Descrizione del progetto
Nuovi approcci teorici per la comprensione delle onde gravitazionali
L’osservazione delle onde gravitazionali da una fusione binaria di un buco nero nel 2016 ha segnato l’inizio di una nuova ed entusiasmante era per l’astronomia. Ulteriori scoperte sui buchi neri e le stelle di neutroni dovrebbero essere rivelate in futuro. Per utilizzare le nuove osservazioni, i fisici teorici dovranno sviluppare metodi numerici più accurati e migliori descrizioni matematiche dei segnali gravitazionali. Il progetto Ampl2Einstein, finanziato dall’UE, si baserà sui progressi nello studio quantistico delle ampiezze di diffusione che vengono utilizzate per calcolare le collisioni di particelle elementari. Inoltre, l’uso della teoria di Yang-Mills avrà un ruolo chiave nel rendere questo percorso più semplice rispetto ai calcoli classici diretti. Le scoperte del progetto consentiranno agli astronomi di rilevare segnali gravitazionali più deboli e di risolvere enigmi di lunga data sulla struttura interna delle stelle di neutroni.
Obiettivo
Four years ago, the LIGO/Virgo observation of a black-hole binary merger
heralded the dawn of gravitational-wave astronomy. The promise of future
observations calls for an invigorated effort to underpin the theoretical
framework and supply the predictions needed for detecting future signals and
exploiting them for astronomical and astrophysical studies. Ampl2Einstein
will take ideas and techniques from recent years' dramatic advances in Quantum
Scattering Amplitudes, creating new tools for taking their classical limits
and using it for gravitational physics. The powerful `square root' relation
between gravity and a generalization of electrodynamics known as Yang--Mills
theory will play a key role in making this route simpler than direct classical
calculation. We will transfer these ideas to classical General Relativity to
compute new perturbative orders, spin-dependent observables, and the
dependence on the internal structure of merging objects. We will exploit
symmetries and structure we find in order to extrapolate to even higher orders
in the gravitational theory. We will make such calculations vastly simpler,
pushing the known frontier much further in perturbation theory and in
complexity of observables. These advances will give rise to a new generation
of gravitational-wave templates, dramatically extending the observing power of
detectors. They will allow observers to see weaker signals and will be key to
resolving long-standing puzzles about the internal structure of neutron stars.
We will apply novel technologies developed for scattering amplitudes to
bound-state calculations in both quantum and classical theory. Our research
will also lead to a deeper understanding of the classical limit of quantum
field theory, relevant to gravitational-wave observations and beyond. The
transfer of ideas to the new domain of General Relativity will dramatically
enhance our ability to reveal new physics encoded in the subtlest of
gravitational-wave signals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.