Descrizione del progetto
Uno strumento per la diagnosi precoce del disturbo mentale
L’invecchiamento è spesso associato a disturbi cognitivi e mentali quali la demenza, l’Alzheimer, la depressione e il morbo di Parkinson, che hanno impatti sociali ed economici elevati. I metodi utilizzati da medici e psicologi per rilevare i primi segni delle malattie non sono efficaci e non prevengono i disturbi. Il progetto MindTrack, finanziato dall’UE, propone un esclusivo strumento brevettato di supporto indipendente che offre diagnosi precoci e controllo del trattamento dei disturbi cognitivi e mentali. L’unicità dello strumento si basa sull’analisi di piccoli movimenti oculari involontari indicati come convergenza cognitiva. La soluzione include una piattaforma software biometrica con giochi interattivi che acquisiscono informazioni associate agli occhi e un server cloud remoto per l’analisi dei dati basata su un algoritmo di IA. Il progetto mira a sviluppare la soluzione per la commercializzazione.
Obiettivo
Cognitive and mental disorders such as Dementia, Alzheimer´s, depression and Parkinson's disease, some of them closely related to ageing populations, have high social and economic burden. Nowadays, neurologists, psychiatrists, psychologists, gerontologists and general practitioners rely on subjective, time-consuming semi-structured interviews and their knowledge and expertise to detect cognitive and mental disorders. Braingaze presents MindTrack, an unique, patented observer-independent support tool for the early detection and treatment monitoring of these disorders based on the analysis of small, involuntary eye movements (cognitive vergence). Our solution includes our own biometric software platform with interactive games designed to capture eye-related information and a remote cloud server for data interpretation thanks to the AI algorithms. MindTrack technology which falls into the Healthcare Information Technology market, has been already validated for ADHD and dyslexia detection (92% accuracy) and treatment with leading hospitals across Europe and now we want to develop a new marketable tool for the early detection, objective diagnosis and treatment monitoring of these other cognitive and mental disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08360 Canet de Mar
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.