Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of Molecular Interactions with Ions

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito agli stati quantistici nelle reazioni che coinvolgono gli ioni

Nella meccanica classica, eventi quali il moto di un proiettile sono rappresentati da uno «spazio di stato» costituito da tutti i possibili valori relativi alle variabili dinamiche che caratterizzano lo stato del sistema, quali tutte le possibili posizioni e i momenti di una particella puntiforme. Il comportamento della luce e quello della materia su scala atomica sono alquanto differenti. Gli stati quantistici sono rappresentati dalle probabilità che ciascuna variabile osservabile si trovi in tali stati, piuttosto che da valori definiti. La storia diventa ancora più complessa se si considera la capacità di un sistema di trovarsi in diversi stati simultaneamente (sovrapposizione quantistica). Le dinamiche quantistiche relative agli ioni (particelle cariche) sono poco comprese in gran parte a causa delle sfide legate alle osservazioni e misurazioni sperimentali. Il progetto DoMInIon, finanziato dall’UE, sta migliorando la risoluzione delle misurazioni relative agli stati quantistici per ottenere informazioni dettagliate sulle reazioni a ioni neutri nei sistemi sintetici e biologici.

Obiettivo

Being able to clarify the atomistic dynamics of molecular collisions and chemical reactions has been a central research goal for decades. For reactions of charged particles in particular, the importance of quantum dynamics is barely understood, as quantum state-resolved experiments beyond total cross section measurement are very challenging and most theoretical descriptions still rely on quasi-classical approaches. In particular, quantum scattering resonances, known by now to be relevant in a few well-studied neutral molecule reactions, have never been observed for ion-molecule collisions up to now. In the past years we have spearheaded research on crossed-beam reactive scattering of ions with neutral molecules. Our measured differential scattering cross sections could provide detailed insight into the dynamics of polyatomic reactions and allowed us to discover several new reaction mechanisms. In this project, we propose a novel experimental approach to achieve a multifold improved resolution for the scattering images, which will allow us to answer several key questions: Which product quantum states are populated in molecular ions that are produced in three- and four-atom reactions? How do quantum scattering resonances influence the collision dynamics and the product state distribution? Which momentum vector correlations govern the three-body break-up in ion-neutral reactions and which transition states are responsible for these dynamics? How are ionic reactions contributing to the radiation damage of biological molecules in cells? Our proposed experimental approach can answer these questions and will thereby reach a new domain for the investigation of ion-molecule reactions with unprecedented quantum state control for three- and four-atom reactions and highly differential insight into polyatomic reactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 488 703,00
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 488 703,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0