Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionary Nanodrip printing technology for industrial scale manufacturing enabling the next generation of high-end devices Type of funding scheme: SME Instrument

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia di stampa per la microfabbricazione industriale

Negli ultimi anni, l’interesse verso la miniaturizzazione che riguarda una varietà di componenti per diversi dispositivi è andato crescendo. Questa tendenza si è innescata con l’aumento della domanda di dispositivi elettronici di alto livello come smartphone e applicazioni di IoT/IA. Ciò, assieme al costante sviluppo di sistemi più nuovi e complicati, ha reso la miniaturizzazione delle parti una necessità in continuo aumento. Tuttavia, nonostante le esigenze maggiori del settore industriale, le aziende incontrano difficoltà nella produzione di tali componenti poiché il processo di microfabbricazione presenta costi e complessità elevati. Il progetto NanoDrip, finanziato dall’UE, è inteso a sviluppare e introdurre una nuova tecnologia di stampa progettata per la produzione industriale, che permetterà una microfabbricazione a risoluzione estremamente elevata, nonché flessibilità.

Obiettivo

The ongoing global trend of miniaturization is driven by the demand for a huge range of high-end devices such as smartphones, automotive connectivity and IoT/AI applications. This is highly dependent on the fabrication of embedded Integrated Circuits on semiconductor wafers & the advanced semiconductor packaging processes that protect ICs while providing connectivity to printed circuit boards & adjacent ICs. The fabrication of redistribution layers (RDL), is particularly challenging and expensive, representing a major challenge in the industry. Current RDL microfabrication technology constitutes multi-process chain (19 steps) and is incredibly capital intensive. Existing technology impacts the environment through vast consumption of energy and water. It provides limited flexibility at the wafer-level, restricting the use of optimised materials to microfabricate and limiting manufacturers ability to produce different packaging designs between production cycle, incurring high-fixed costs or expensive downtimes.

NanoDrip is the first printing technology which is applicable to advanced packaging, providing ultra-high-resolution microfabrication suitable for industrial manufacturing in merely 2 step-process. It enables digitality, the capability to produced different designs between production cycles with unprecedented flexibility. It introduces a disruptive paradigm shift in the fabrication of advanced electronics at a crucial time for the European industry, allowing European SMEs & large semiconductor manufacturers to gain competitive advantage as demand grows for next-generation of devices. During the phase 1 project, Scrona will establish a go-to-market strategy and a supply chain and will draft further development plan. During the innovation project, Scrona will optimise their proprietary printheads and printing process, optimize in-house printhead manufacturing process, and carry out large-scale demonstration of microfabrication with relevant stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCRONA AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Soodstrasse 53
8134 Adliswil
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0