Descrizione del progetto
Metodi innovativi per individuare l’intervento umano nell’allevamento di animali
I filoni genetici degli antenati di capre, bovini e pecore sono stati modellati da una vasta gamma di fattori, quali l’allevamento degli animali, le condizioni ambientali, l’ibridazione e la deriva genetica casuale. Il loro iniziale addomesticamento, l’intensificazione dell’uso di prodotti animali e la creazione di ecotipi specifici sono episodi chiave nelle interazioni uomo-animale. Tuttavia, questi importanti eventi vengono vagamente individuati nel tempo e nello spazio. Il progetto AncestralWeave finanziato dall’UE combinerà metodi innovativi e dati dell’intero genoma dell’antichità, al fine di ricostruire i filoni di ascendenza di capre, bovini e pecore per l’intero genoma nel corso dei suddetti episodi trasformativi. Il progetto produrrà in totale una serie di 1 000 genomi animali dell’antichità, grazie a cui sarà possibile individuare l’intervento umano sull’allevamento di animali. I risultati consentiranno quindi di acquisire conoscenze sulle mutazioni dannose che oggi minacciano gli animali da allevamento.
Obiettivo
The genetic threads of goat, cattle and sheep ancestry have been woven by human breeding, environmental pressures, hybridisation and the chance effects of genetic drift. The ancestral weaves of these key animals intertwine with human creativity in the most profoundly innovative episodes of the human past. Three broad episodes of particular import were: initial domestications circa 11 kya in Southwest Asia; the intensification circa 6 kya of use of those animal products which are harvested without killing such as wool, milk and traction; and the development of exceptionally productive landraces, later formalized into breeds, in recent millennia. However, each of these is loosely defined in time and space, the key traits are often osteologically invisible, and the vectors of causality in their virtuous cycles of gene-economy innovation are completely unknown.
A combination of high coverage ancient whole genome data coupled with new analysis methods that allow efficient computation of genomewide locus genealogies will be used to untangle the threads of ancestry in sheep, cattle and goat across the whole genome in these transformative phases. Combining these with additional low coverage genomes generated from less preserved samples will generate a total set of 1,000 ancient animal genomes. These data will be unprecedented and will allow tracking of selection at trait genes, in order to detect human agency in breeding and, in collaboration with archaeologist partners, asking are there periods and places where threads of innovation coalesce. The project will also use ancient epigenetics to explore archaeological variation in gene activation patterns and will seek to understand the problematic build up of harmful mutations that threaten livestock today. With cognate disciplines, it will compare signals of animal mobility identifying distinct genetic strata correlating with archaeological horizons and affording the prospect of DNA-dating in future excavation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.