Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural origins of mind reading

Descrizione del progetto

Gli occhi come finestra sulla mente

La teoria della mente è la capacità di riconoscere gli stati mentali e di comprendere che gli altri possiedono convinzioni, desideri, intenzioni e prospettive specifici. Tale capacità è di fondamentale importanza per le interazioni sociali e per la previsione del comportamento. I primati non umani riconoscono i movimenti oculari e comprendono ciò che gli altri vedono; tali animali offrono dunque l’opportunità di studiare il percorso evolutivo che ha reso gli occhi uno strumento di interazione sociale e una finestra sulla mente. Il progetto SOCIALEYES, finanziato dall’UE, mette alla prova l’ipotesi che la capacità di leggere negli occhi sia basata su specializzazioni visive, condivise con funzioni quali la rilevazione delle minacce e dei pericoli, nelle scimmie che interagiscono socialmente. L’obiettivo del progetto è rivelare il ruolo che la rete subcorticale, composta dal sistema di ossitocina dell’ipotalamo, dal collicolo superiore e dall’amigdala, svolge nell’evoluzione delle interazioni sociali naturali.

Obiettivo

Human thoughts have no mass and remain definitely hidden from others view. Still, we are remarkable at predicting others mental states from observable phenomena. Sensitivity to eye cues enables us, for example, to detect the presence of other minds, assess theirs content and interact with them through eye contact, gaze following and joint attention. Emerging in early infancy, these competences are precursor to later mentalizing abilities and are known to depend upon a set of cerebral structures overlapping with the theory of mind network, under the regulatory influence of neuropeptides such as oxytocin. While the existence of theory of mind in monkeys and apes is a matter of debate, these animals attend to eyes and understand what others see. Non-human primates thus offer a valuable perspective on the evolutionary path that shaped our brain to use eyes as a social interaction device and as a window into others mind. SOCIALEYES will aim to test the hypothesis that eye reading is rooted in conserved visual specializations, shared with functions like threat and danger detection. It will emphasize the role of a subcortical network that includes the hypothalamic oxytocin system, superior colliculus and amygdala. The links between eye processing, joint attention and knowledge states attribution (WP1) will be investigated in socially-interacting monkey dyads. The contribution of the colliculus and amygdala to joint attention mechanisms will be compared to that of core mentalizing regions of the cortex (WP2) using single neuron recordings. The functional role of oxytocin signaling within this network on joint attention and eye reading behavior (WP3) will be evaluated with site- and cell type-specific reversible inactivation procedures. Finally, the relevance of joint attention and eye reading abilities to natural social interactions (WP4) will be tested using novel ethological and computer vision-based behavior recognition methods in freely behaving monkeys.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 377 325,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 377 325,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0