Descrizione del progetto
Studiare le minacce ambientali agli ecosistemi marini
Il cambiamento degli ecosistemi marini provocato dall’uomo è notevolmente aumentato negli ultimi 60 anni. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, i mari sono diventati luoghi più trafficati, a causa di una combinazione di progressi tecnologici e della crescente domanda da parte della società di cibo, energia e altre risorse. Il progetto AQUATIC, finanziato dall’UE, approfondirà le minacce ambientali agli ecosistemi marini nel Mar Baltico e nel Mediterraneo. Cerca di comprendere l’effetto della categorizzazione sociale sulle pratiche socio-materiali. In particolare, si concentrerà su due casi, entrambi in pericolo ma contraddistinti da logiche opposte per quanto riguarda la formulazione della minaccia: l’eutrofizzazione nel Mar Baltico come caso in cui lo sviluppo della vita è descritto come dannoso e la minaccia rappresentata dalla Posidonia oceanica nel Mediterraneo come caso in cui la vita ha bisogno di protezione.
Obiettivo
AQUATIC investigates multi-stakeholder engagement, practices, and processes of social categorization in the context of environmental threats to marine ecosystems in the Baltic and the Mediterranean Seas. The action uses a theoretical framework that combines a focus on temporal narratives, a more-than-human approach, and intersectionality to understand the effect of social categorization on sociomaterial practices. This framework has been specifically developed based on preliminary policy analysis to meet the specificities of environmental threats to marine ecosystems. The project studies two cases in which a local ecosystem is threatened. Both cases offer opposed rationales in the formulation of the threat: eutrophication in the Baltic Sea as a case where life growth is described as harmful, and the threat posed to posidonia oceanica in the Mediterranean as a case where life needs protection. The methodological approach uses ethnography, documentary analysis, and participatory workshops to critically analyse the discourses and practices involved in tackling these two challenges. The action offers two contributions: 1) the consolidation of the concept of more-than-human intersectionality; 2) the development of more-than-human participatory methods. The project presents a strong combination of theoretical development and solid empirical work that matches the host’s experience working with topics of temporality, human-nonhuman relations, practices, and engagement. The proposed action supports the objectives of the MSCA through knowledge transfer between the applicant and the host institution that involves two-way collaboration, teaching and supervision; through international mobility and the building of interdisciplinary networks; through a carefully developed outreach plan with societal and policy impact that involves a variety of stakeholders; and through the centrality of interdisciplinarity and gender to the action’s development and implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.