Descrizione del progetto
Un nuovo substrato biocompatibile per la rigenerazione delle lesioni osteocondrali
Le lesioni osteocondrali (OC), se trascurate, possono portare all’osteoartrosi, una delle principali fonti di disabilità nel mondo. Gli attuali approcci chirurgici impiegati per trattare le lesioni della cartilagine come le microfratture si basano sulla migrazione di cellule staminali per un’efficace rigenerazione tessutale. Il progetto AptoGEL, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un substrato per indurre la migrazione delle cellule staminali e migliorare i risultati clinici. Il substrato comprende un idrogel di acido ialuronico microporoso modificato con peptidi e lo specifico aptamero Apt19S, che mostra un’elevata affinità per le cellule staminali mesenchimali (MSC). Questo materiale biocompatibile avanzato racchiude proprietà chiave necessarie per una completa rigenerazione delle lesioni osteocondriali.
Obiettivo
It is estimated that about 0.5% of the world’s population will require an articular cartilage (AC) intervention at some point in their life. Current treatment options for osteochondral (OC) lesions are only marginally successful, and if left untreated, lead to osteoarthritic (OA) joint disease, one of the major sources of disability world-wide. Many of the common surgical approaches to treat cartilage lesions like, microfracture (MF), are dependent on the efficient migration of cells from the underlying subchondral bone (SB) to ensure successful regeneration of the tissue. However, the extent of cell migration and hence the clinical outcome, is highly variable. To overcome this critical limitation, a scaffold is proposed which uses two key mechanisms to induce stem cell migration. Firstly, the scaffold is composed of macroporous annealed particle (MAP) hydrogels, whose void space naturally facilitates endogenous the migration of mesenchymal stem cells (MSCs). Secondly, the microgels are modified with a specific aptamer, Apt19S, which has been shown to have high affinity to MSCs. Specifically in this project; hyaluronic acid (HA) will be triple-modified with methacrylate groups, transglutaminase (TG)-sensitive peptides and the Apt19S aptamer to produce AptoGEL, a new and exciting material with key properties needed for OC regeneration. We hypothesize this advanced, yet biocompatible material, will provide an ideal 3D environment for promoting cell migration and differentiation leading to a more fully functional OC repair
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.