Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accurate, Reliable and Optimized functional MAgnetic resonance imaging at unprecedented field strength for unique exploration of the human brain

Descrizione del progetto

Nuova risonanza magnetica per immagini ad alta risoluzione per l’esplorazione del cervello umano

Il progetto AROMA, finanziato dall’UE, si propone di consentire l’esplorazione non invasiva in vivo delle funzioni cognitive del cervello umano su scala mesoscopica. Questo risultato includerà l’introduzione della tecnologia di risonanza magnetica per immagini non incrementale con un’intensità di campo senza precedenti di 11,7 tesla. Il progetto prevede uno sforzo multidisciplinare di sei partner di cinque paesi che rappresentano il mondo accademico e industriale. La proposta presenta soluzioni per superare le barriere fondamentali al fine di sfruttare appieno il potenziale unico dello strumento RMI. La riuscita del progetto andrà a beneficio delle applicazioni cliniche, inclusa la psichiatria computazionale, e aiuterà a decifrare i meccanismi di codifica delle parole, della matematica e del pensiero cosciente.

Obiettivo

The AROMA project will provide the means enabling in vivo non-invasive exploration of cognitive functions of the human brain at the mesoscopic scale (500 μm). This will be achieved with non-incremental Magnetic Resonance Imaging (MRI) technologies at unprecedented field strength (11.7 Tesla).
The following ambitious objectives are considered:
-Maximize signal by means of advanced sequence developments, innovative coil designs, motion correction and paradigm shift radiofrequency pulse designs.
-Exploit the emerging field sensors technology to minimize the noise induced by subject’s motion and physiology to achieve the functional targeted detection sensitivity.
-Test and validate the disruptive scientific progress with tens of healthy adult volunteers for validation of the anatomical scan quality as well as reliable detection of cortical-depth dependent neural activations.
AROMA is a multidisciplinary project engaging 6 EU partners (with young researchers and first-time participants to FET) from 5 countries (France, Germany, Switzerland, Netherlands and United Kingdom) covering the academic and industrial worlds. An implementation plan is presented in the form of 5 work packages, 4 of which are technical in nature. Synergy in communication and dissemination by the several partners and stakeholders (external advisory board, letters of intent are provided) will permit to maximize AROMA project impact.
The proposal presents solutions to overcome the fundamental barriers and considers appropriate deliverables, tasks, milestones and risks in order to complete the project objectives in due time. Medical sector will be impacted by the AROMA project outcomes, with implications for computational psychiatry and deciphering the encoding of words, mathematical objects and conscious thoughts. The arsenal of techniques deployed in the project will constitute paradigm shifts with a unified solution, and with commercial opportunities and benefits for the MRI industry in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 931 126,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 931 126,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0