Descrizione del progetto
Realizzare un quadro idoneo per il collaudo di nanomateriali
L’OCSE ha pubblicato e diffuso linee guide per l’esecuzione dei test e documenti di istruzione con lo scopo di garantire la salute pubblica e la sicurezza ambientale. Le normative dell’UE, tra cui REACH, fanno affidamento su queste linee guida per l’esecuzione dei test per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche. I nanomateriali ingegnerizzati (ENM, eEngineered Nanomaterial) possono comportarsi in modo differente, sia dal punto di vista fisico che chimico, rispetto ai materiali sfusi e quindi, a volte, presentano difficoltà durante l’analisi e la convalida dei dati. Se da un lato le linee guida adottate per l’esecuzione di test non risultano sempre idonee alle nanoforme, dall’altro sono tenute a garantire il rispetto degli standard per la stima e l’approvazione degli ENM. Il progetto NanoHarmony, finanziato dall’UE, si occuperà dell’elaborazione di metodi di test scientificamente affidabili e di documenti inerenti alle buone pratiche sulla base dell’interpretazione delle attuali conoscenze scientifiche e dei dati esistenti. Inoltre, il progetto sarà responsabile del coordinamento della raccolta e dell’utilizzo dei dati, dell’organizzazione di una rete sostenibile e della configurazione di un sistema per la collaborazione coerente tra le parti interessate.
Obiettivo
Ensuring the health and safety of both population and the wider environment has been entrusted to specialist EU and international organisations such as the OECD, who are tasked with setting up Test Guidelines (TGs) and Guidance Documents (GDs) by which a substance can be assessed. Engineered nanomaterials (ENM) pose a particular problem due to difficulties in analysis and data interpretation. Adopted TGs are not always suitable for nanoforms, but these are needed to ensure that standards are met for assessing and approving ENMs e.g. in European regulation such as REACH.
NanoHarmony supports the development of a set of scientifically reliable test methods and good practice documents, based on the translation of existing scientific knowledge and data into a form that has regulatory relevance. NanoHarmony focusses on OECD TGs and GDs. 8 nanomaterial test endpoints have been prioritised with the agreement of the OECD WPMN and WNT, ECHA and the Malta Initiative, forming the core of the NanoHarmony CSA project.
NanoHarmony will coordinate the collection and use of available data and information to support the finalisation of the test method development and to organise a sustainable network for the needed exchange, also for future regulatory development needs. NanoHarmony will therefore analyse the processes in test method developments to set up a framework structure for seamless and smooth cooperation between all stakeholders for timely developments of test methods ready for regulation. For both, finalisation of test methods and framework development, interviews, open workshops and stakeholder meetings are seen as a core tool in NanoHarmony to enable active participation and contributions.
By identifying gaps and obstacles, and developing an adequate framework for possible implementation, e.g. in a Nano Risk Governance Council (as called for in NMBP 13), future needs for regulatory test methods will be identified and methods developed faster.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44149 Dortmund
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.