Descrizione del progetto
Vestire in modo ecocompatibile ed efficiente
L’industria della moda odierna è diventata la seconda più grande industria inquinante al mondo. È urgente invertire questa tendenza e ridurre l’enorme quantità di eccedenza generata dal mondo della moda. Tuttavia, gli stili di moda in rapida evoluzione richiedono nuovi modelli di progettazione in grado di tenere il passo con la domanda. Il progetto Rodinia, finanziato dall’UE, si propone di supportare il software CME (Clothing Manufacturing Efficiency) per una produzione ad alta velocità e a basso impatto. Esso combina la personalizzazione di massa just-in-time degli indumenti in base alle specifiche esigenze effettive, senza limiti minimi nella produzione delle taglie, eliminerà la necessità di mantenere l’assortimento e ridurrà i costi degli investimenti. Grazie a Rodinia, le PMI del settore della moda saranno in grado di agire in modo efficiente.
Obiettivo
"The clothing industry, plays an important role in the EU manufacturing industry, employing 1.7 mn people and generating an annual turnover of €166 bn. However, it is the second largest polluting industry in the world, mostly due to its current clothing production model, which leads to overstock, huge upfront costs, long lead-times, only being economically viable for large brands, who represent less than 10% of the industry. In fact, with this model, 30% of garments produced are never sold and end up in landfills or burned by clothing brands (polluting even further).
This traditional slow production model was partially viable in a world where fashion trends were ruled by brands, and customisation was not an option. This has changed today however, with fashion trends changing faster than ever, and being now ruled by influencers and social media. Besides, demand for unique designs and short lead times renders the traditional model obsolete, making it even harder for SMEs to stay afloat.
Rodinia Generation Aps is leveraging state of the art technologies as digital printing and automated textile cutting, to develop rodinia, a game-changing digital printing apparel production process (patent-pending) linked to a pioneering stringing-technology (patent-pending). Our production-process is 90% automated, applicable to any digital printing production line that includes a digital printer, a heater and a cutter, and managed by our proprietary cloud-based ""Clothing Manufacturing Efficiency"" software. It cuts production time by 98% and costs by 80%
rodinia is the first solution that allows SME clothing brands to set up own micro factories and produce themselves their own clothes. Most importantly, apparel manufacturers and SME clothing brands will be able to adopt an on-demand just-in time mass customization production model, i.e. produce the exact number of different designs required at high speed and affordable cost, avoiding overstock, upfront costs and long lead-times."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1303 COPENHAGUE
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.