Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Path Identification for Active Noise Control

Descrizione del progetto

Affrontare il rumore all’interno degli aeromobili

Esiste un modo per affrontare il rumore all’interno dei convertiplani? La mancanza di comfort acustico nella cabina passeggeri è un problema impegnativo e stimolante in questo tipo di aeromobile. Il progetto PIANO, finanziato dall’UE, mira a fare progressi su tale questione riunendo le tecnologie Advanced Transfer Path Analysis (ATPA) e Active Noise Control (ANC). L’ATPA verrà applicata per ottenere una conoscenza approfondita delle caratteristiche vibro-acustiche dei convertiplani. Prima di questo, sarà implementata una tecnica di clustering per dividere il convertiplano in una serie di sottosistemi vibro-acustici. Sulla base dei risultati dell’ATPA, verranno applicate tecniche ANC innovative per ridurre il rumore tonale e a banda larga a un costo ragionevole, tenendo d’occhio al contempo il peso dell’aeromobile.

Obiettivo

Interior noise in tiltrotor aircrafts is becoming more and more important. Customers are more aware of noise as a key element for comfort and health. This project aims to investigate two topics to further deepen the analysis and the improvement of interior noise in civil tilt rotors.
The first topic is the Advanced Transfer Path Analysis application in a tiltrotor. ATPA is a powerful analysis method to quantify noise and vibration paths in a complex structure, as well as differentiate air-borne from structure-borne paths.
Currently, simulation models based on SEA are widely used to predict aircraft interior noise. The accuracy of the input model parameters has a direct impact on the model results. The knowledge on how to model junctions is a key point to obtain a realistic model. The experimental characterization of the aircraft through ATPA has the objective to deduce the SEA factors.
As a first step, prior to the paths identification, the complex system has to be defined as a set of subsystems. A clustering technique based on the DTF matrix is proposed here, with the aim of dividing the studied system in vibroacoustic subsystems. Once the subsystems are well-defined, ATPA will be experimentally applied. This will provide a deep characterization of the system from a vibroacoustic point of view and will be used as input for SEA factors derivation.
The second topic is the mitigation of tonal noise through innovative active noise control techniques. Low frequency and tonal noise sources are difficult to be improved with classical passive solutions. Nowadays, ANC systems may reduce noise both locally or globally. Innovation is centered in achieving a remarkable reduction of tonal noise, without increasing too much weight and at a reasonable cost. A complete definition of the architecture and the components ready to be installed will be supplied.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INGENIERIA PARA EL CONTROL DEL RUIDO, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 329 297,50
Indirizzo
C/ BERRUGUETE 52 PLANTA BAJA
08035 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 329 297,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0