Descrizione del progetto
Modellizzazione della nascita delle prime galassie
Quando si sono formate ed evolute le galassie nei primi anni dell’Universo? Cosa sappiamo delle prime galassie? Sono ancora molte le domande a cui bisogna dare risposta. Il progetto GalaxyConnect, finanziato dall’UE, cercherà di fare un po’ di luce sull’argomento. Si ricorrerà alle simulazioni cosmologiche idrodinamiche e al trasferimento radiativo per modellizzare il collegamento tra le galassie e il mezzo intergalattico. L’obiettivo è quello di comprendere i processi fisici che provocano i deflussi delle galassie. In particolare, il progetto si concentrerà sulla modellizzazione delle linee di assorbimento dei metalli, un segnale dei deflussi galattici. Poiché l’interpretazione di queste linee dei metalli non è facile (a causa della degenerazione tra lo stato di ionizzazione del gas e la sua metallicità), il progetto calibrerà lo stato di ionizzazione delle simulazioni rispetto ai dati esistenti della foresta Lyman-alfa. Questo aumenterà la nostra comprensione della natura delle galassie che hanno arricchito il mezzo intergalattico di metalli.
Obiettivo
                                To understand how the first galaxies formed, we need to characterise their properties. Studying these galaxies directly is challenging, as they are hard to detect in emission. Another way of understanding galaxies in the early Universe is through their interactions with the cosmic web of gas surrounding them, which is observed as absorption lines in the spectra of distant quasars. By studying the ionization state and chemical enrichment of this gas, we can put constraints on theories of galaxy formation. 
During this fellowship, hosted at the Leibniz-Institut für Astrophysik Potsdam, I will use radiative transfer and hydrodynamic cosmological simulations to model the connection between galaxies and the intergalactic medium (IGM). This research will combine my skills in modelling the IGM with the expertise of my supervisor Prof. Dr. Christoph Pfrommer in the physical processes that drive galaxy outflows. The novel aspect of my work is that I will simultaneously model the evolution of the intergalactic medium on large scales, and the physics driving galaxy formation on smaller scales.
In particular, I will focus on modelling metal absorption lines, which are a signature of galactic outflows. Typically, interpreting these metal lines is hard, due to the degeneracy between the ionization state of the gas and its metallicity.  I will break that degeneracy by carefully calibrating the ionization state of the simulations against existing data from the Lyman-alpha forest. This will allow me to constrain the efficiency of galactic outflows, and to understand the nature of the galaxies that enriched the IGM with metals. I will construct mock observations from my simulations to make direct comparisons with real data, testing models of galaxy formation and constraining the timing of reionization. My results will be essential for interpreting existing and forthcoming observations, as well as for making predictions for the next generation of 30-metre telescopes.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14482 Potsdam
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        