Descrizione del progetto
Fare luce sulle pratiche di integrazione per l’acquacoltura di bivalvi
L’acquacoltura di bivalvi è un’attività internazionale in crescita con possibili ripercussioni negative sull’ambiente. Integrare la gestione del ripristino degli habitat nelle pratiche di acquacoltura può contribuire a ridurre questo impatto. Il progetto MAREA, finanziato dall’UE, integrerà il ripristino nell’acquacoltura concentrandosi sulla reintroduzione delle barriere coralline di ostriche piatte autoctone sotto i siti di allevamento di cozze. Ciò consentirà al progetto la captazione del seme di ostrica nell’area di allevamento originaria, spianando la strada a una filiera locale di allevamento delle ostriche che non danneggia la barriera corallina ed è economicamente vantaggiosa. A tal fine, MAREA esaminerà le migliori pratiche di integrazione presso un sito pilota nel Mare Adriatico settentrionale.
Obiettivo
Aquaculture expansion is a necessary step to respond to increase protein demands while limiting the reliance on wild fisheries and imports.Bivalve aquaculture is considered to be one of the most sustainable, although some potentially negative environmental impacts arising from high deposition rates of faces and pseudofaces on the seabed have been identified. Habitat restoration management can be integrated within aquaculture practices to limit their negative impacts and it can bring positive environmental changes while obtaining both economical and cultural returns.This project aims to integrate restoration with aquaculture, namely the reintroduction of native flat Oyster reefs under mussels culture sites and harvest oyster spat recruiting as seeds in the original farm area to obtain economical returns and start a local oyster farming chain, while leaving the reef intact to provide ecosystem services. The main aim is to identify the best practices for this integration, in terms of size, stock densities and environmental conditions necessary to obtain maximum benefits in terms of both harvestable product and ecosystem services. This will be done combining modelling and experimental approaches, with a pilot site in the northern Adriatic sea. This approach will be included in the global environmental change scenario, and environmental optimals will be found where is possible to employ these strategies for maximum return in order to extend the theories beyond our study system. The results of this project will benefit mutiple stakeholders, from fishermen to policy to scientists working in similar areas. The outcomes will move forward the concept of integrating practices to obtain greatest sustainability without impeding economical advances. I aim to publish results in the form of scientific peer review articles and as a tool box guideline for best practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi ripristino ecologico
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.