Descrizione del progetto
Nuovo approccio alla strumentazione per le prove di volo con moduli completamente integrati
Per supportare la caratterizzazione aerodinamica dell’innovativa piattaforma dimostrativa per aerogiri ad alta velocità RACER, la strumentazione per le prove di volo aerodinamiche deve soddisfare requisiti speciali. Il progetto SMART-FTI, finanziato dall’UE, mira quindi a introdurre un approccio innovativo alla strumentazione per le prove di volo, che sarà realizzato attraverso lo sviluppo di una tecnologia di moduli di strumentazione completamente integrata. I moduli di strumentazione per la conformità della superficie e aerodinamica saranno prodotti utilizzando la produzione additiva; saranno robusti, sottili, leggeri e resistenti alle alte temperature. Per la caratterizzazione aerodinamica, nei moduli saranno integrati vari sensori e sonde. L’approccio del progetto garantirà che la tecnologia sia sostenibile e compatibile con altri sistemi di strumentazione di prova di volo.
Obiettivo
For the aerodynamic characterization of the RACER IADP, an aerodynamic flight test instrumentation that fulfills the special requirements is demanded. In this project, an innovative flight test instrumentation approach will be realized with the development of a fully integrated instrumentation module technology.
The instrumentation modules will be thin, lightweight, and of high-strength and temperature resistance in a surface-conformal and aerodynamic shape and will be fabricated from compound materials and metals by additive manufacturing. Different sensors and probes, such as pressure ports, Kiel probes or multi-hole probes, will be integrated into these modules for aerodynamic characterization. For data acquisition, miniaturized distributed acquisition nodes (DAN) (pressure and temperature scanners, equipped with an Ethernet interface) will be distributed. These elements and all additional internal channels, wiring, and connectors will be integrated into the modules without disturbing the aerodynamic design.
These modules can be calibrated offsite and installed nonintrusively by reversible bonding on a protection layer and positive locking with low effort. After mounting, only power and data connection will need to be established, presenting a ‘plug&play’ installation scheme. The module approach in combination with an ethernet interface ensures sustainability and compatibility with other flight test instrumentation (FTI) systems. This is crucial to ensure synchronization with the existing flight test instrumentation of the topic manager.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82205 GILCHING
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.