Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Cavities Using High Resolution Additive

Descrizione del progetto

Sistemi innovativi di controllo del vortice delle turbine basati sulla produzione additiva

Circa il 15 % delle perdite totali di efficienza della turbina può essere collegato a flussi di perdite attraverso le guarnizioni installate nei percorsi di flusso della turbina. I nuovi processi di produzione basati sulla produzione additiva offrono una grande opportunità per migliorare sia la capacità di tenuta che il controllo del fattore di vortice durante la re-ingestione dei prodotti combusti. Il progetto ACUHRA, finanziato dall’UE, prevede di produrre componenti leggeri per il controllo del vortice tramite la produzione additiva. L’obiettivo finale è la promozione di una progettazione più efficiente delle turbine a bassa pressione. Il progetto attuerà una combinazione tra strumenti di fluidodinamica computazionale ad alta fedeltà e test sperimentali per valutare la progettazione dei nuovi componenti.

Obiettivo

The work will focus on the use of additive manufacturing to produce lightweight innovative components to for swirl control to facilitate the design of more efficient low pressure turbines. The Consortium’s predominant aim is of delivering key technical advancements to the EU aerospace sector that will advance the knowledge and control of flow in LPT seal cavity geometries. This will be achieved through the use of high fidelity CFD, combined with novel optimisation, additive design and manufacture. A comprehensive experimental verification program will also evaluate experimentally the concept designs and provide a substantiated appraisal of concepts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 335 957,50
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 335 957,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0