Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On-Surface Synthesis, Transfer and Device Fabrication of Novel Carbon-based Nanomaterials

Descrizione del progetto

Aprire la strada alla prossima generazione di dispositivi elettronici

Negli ultimi anni, lo studio delle reazioni sulle superfici è diventato uno strumento versatile per fabbricare nanomateriali a base di carbonio atomicamente precisi che non possono essere sintetizzati con i metodi chimici convenzionali. Il campo ha visto importanti progressi quali la sintesi dal basso verso l’alto dei nanoribboni di grafene che aprono la strada allo sviluppo della prossima generazione di dispositivi elettronici. I meccanismi di reazione derivati​dalla chimica in soluzione non sono necessariamente trasferibili a processi privi di soluzione che si verificano sulle superfici. Il progetto OssCaNa, finanziato dall’UE, studierà la sintesi in superficie di nuovi nanomateriali a base di carbonio che combinano una varietà di tecniche scientifiche di superficie quali la microscopia/spettroscopia a scansione di sonda a bassa temperatura, la microscopia a forza atomica senza contatto e la spettroscopia fotoelettronica a raggi X. Il progetto studierà inoltre meccanismi di trasferimento di nanomateriali efficienti per appropriarsi di substrati non metallici e testerà il loro uso nella fabbricazione di dispositivi elettronici ad alte prestazioni.

Obiettivo

The study of on-surface chemical reactions has attracted recently an enormous interest demonstrating to be a versatile tool for the fabrication of atomically precise covalently bonded carbon nanomaterials that cannot be synthesized in conventional solution-based chemistry. However, despite of the extraordinary advances realized in the field of on-surface synthesis in the last years, a gap between ideal nanomaterials and the accessible synthetic pathways to reach them still persists. Contemporarily to the recent progress achieved in on-surface synthesis, the fabrication of high-performance tunneling field-effect transistors (FETs) based on the bottom-up chemical synthesis of specific carbon-based nanomaterials, such as low-bandgap GNRs, has supposed an enormous progress for the fabrication of next-generation electronic devices, opening the field of flexible and low-consumption electronics. A general feature of the bottom-up assembly approaches realized so far is the need of a metallic substrate to trigger and promote the assembly of precursor monomers into the desired final nanomaterial. As a result, the final product is supported on metal substrates, which is not adequate for the device development. Therefore, efficient transfer procedures for bringing the targeted nanomaterial onto technologically relevant semiconducting or insulating substrates are necessary. In this context, the goal of the OssCaNa project presents two steps. First, it aims at the study of carbon-based nanomaterials combining a broad variety of surface science techniques such as low temperature scanning probe microscopy/spectroscopy (STM/STS), non-contact atomic force microscopy (nc-AFM) and X-ray photoelectron spectroscopy (XPS). Second, it focusses on the efficient transfer of the targeted nanomaterials fabricated and characterized on a metallic substrate in the previous step, to appropriate substrates for further electrical transport characterization and high-performance device fabrication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NANOCIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE FARADAY 9 CIUDAD UNIVERSITARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0