Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sinofinancialization and urban change in Addis Ababa and Nairobi: an ethnography of private Chinese capital in African cities.

Descrizione del progetto

Uno studio sull’imprenditorialità cinese in Africa

Tra gli imponenti progetti infrastrutturali realizzati dalla Cina in Africa figurano porti, reti di telecomunicazioni e ferrovie. La presenza cinese, tuttavia, sta crescendo anche per quanto concerne le sue operazioni finanziarie non statali. Migliaia di imprenditori cinesi si sono avventurati in Africa, ma si sa relativamente poco di questo afflusso. Il progetto SURGE, finanziato dall’UE, svolgerà uno studio di etnografia urbana in merito alla sino-finanziarizzazione di Addis Abeba (fabbricazione) e Nairobi (servizi di alto valore). Il progetto effettuerà un bilancio di zone economiche speciali, nuovi centri abitati, poli di tecnologia e pianificazioni di proprietà. I risultati forniranno nuove informazioni sul modo in cui la struttura urbana e la situazione economica si sono evolute grazie all’apporto di capitale privato cinese. In particolare, SURGE analizzerà la diversità del capitale cinese in Africa e le modalità attraverso le quali le città africane attirano e sfruttano questi investimenti.

Obiettivo

SURGE is a qualitative, ethnographic study of urban transformation driven by private Chinese capitals in Africa.

Current research on Africa-China relationships focuses on major government-driven investments, such as the Belt and Road initiative, which is the most recent example of China’s increasing presence in Africa. Scholarly attention is thus directed toward the state and the continental scale, overlooking private and provincial Chinese investments in Africa and their consequences on cities. Very little is known about non-state-driven financial operations of Chinese entrepreneurs, or about the responses of African cities to the influx of Chinese capitals.

SURGE addresses these knowledge gaps with an urban ethnography of the sinofinancialization of two African cities that offer two different models of China’s involvement in Africa: Addis Ababa, for manufacturing, and Nairobi, for high-value services. The research will explore the key urban sites of these financial operations: special economic zones, new towns, technology hubs and master-planned estates, charting the spatial and economic consequences of private Chinese capitals in the making of 21st-century African urban worlds. Methodologically, SURGE will be a multi-sited ethnography of financialization and will combine two disciplines: economic geography and social studies of finance.

The overall aim of SURGE is to contribute to postcolonial urban studies, by foregrounding the diversity of Chinese capital in Africa, and the agency of African cities in attracting and harnessing these investments for purposes of social justice and sustainability that are at the forefront of urban restructuring in the continent.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 433,60
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 194 433,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0