Descrizione del progetto
Studiare l’architettura megalitica del Neolitico lungo la costa atlantica dell’Europa
I geografi e gli archeologi sono da tempo interessati a verificare l’ipotesi secondo cui nella preistoria avrebbe avuto luogo una cultura comune profondamente radicata che abbracciava i popoli stanziati lungo il litorale atlantico dell’Europa. Partendo da questo presupposto, il progetto MegaScapes, finanziato dall’UE, intende determinare se il significato spaziale dell’architettura megalitica risalente al Neolitico fosse variabile a livello regionale o condiviso lungo la costa europea dell’Atlantico. A tal fine, esso condurrà uno studio comparativo delle costruzioni megalitiche lungo il litorale atlantico dell’Europa durante il periodo compreso tra il 5 000 e il 2 500 a.C. concentrando l’attenzione su Spagna, Francia, Irlanda e Regno Unito. Il progetto farà nuova luce sui paesaggi megalitici della zona atlantica nell’Europa del Neolitico.
Obiettivo
The idea that Europe’s Atlantic façade shares elements of a common culture rooted deep in prehistory has long fascinated geographers and archaeologists, and finds expression in modern political organisations such as the Atlantic Arc Commission. The MegaScapes project will use the latest statistical and quantitative methods to examine whether the explosion of megalithic construction across Europe’s Atlantic façade between 5000-2500 BC (and especially 4500-3500 BC) provides evidence of a shared understanding across distant regions of the Atlantic European seaboard as long ago as the Neolithic. It will undertake a comparative study of four important micro-regions of megalithic construction spanning the United Kingdom, Ireland, France and Spain, which will use advances in computational and spatial statistical modelling to analyse spatio-temporal patterns in the arrangement of megalithic monuments, and their possible meaning in a wider landscape context. The latter will be inferred by rigorously investigating regularities in the geographical placement of megaliths, trends in their visibility, their association with pathways and their relation with the lived environment such as settlement and land use. Ultimately the core aim of MegaScapes is to investigate whether the spatial meaning of Neolithic megalithic architecture was regionally variable, or whether it was indeed shared along the Atlantic European seaboard.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.