Descrizione del progetto
Valutare le prestazioni e la redditività economica delle architetture dei motori del futuro
Per soddisfare gli obiettivi ambientali di Flightpath 2050, la ricerca CS2 si è posta come scopo l’ulteriore miglioramento dell’efficienza complessiva del motore aeronautico. Ciò richiede una transizione dalla progettazione di sistemi di propulsione tradizionali e quindi comporta l’introduzione di altissimi rapporti di diluizione, temperature interne più elevate utilizzando materiali CMC avanzati per la sezione calda e l’impiego di combustibili alternativi per ridurre le emissioni. Basandosi su simulazioni numeriche, UTOPEA studierà gli impatti di tali modifiche alla progettazione sull’uso degli aeromobili in termini di capacità operative, competitività economica e potenziale per la riduzione delle emissioni grazie a sistemi di combustione a doppio combustibile nonché combustibili non drop-in. Il principale risultato di UTOPEA sarà l’integrazione e la fornitura di strumenti/metodi multi-fedeltà per la progettazione preliminare di motori ad altissimi rapporti di diluizione più efficienti dal punto di vista economico e ambientale.
Obiettivo
To meet Flightpath 2050 environmental targets, the nearer term aviation technologies being targeted by CS2 aim at improving the overall efficiency of future aircraft and reducing emissions, consequently reducing the impact of civil aviation on the environment.
With technology limits being reached in conventional engine designs, the industry is actively pursuing higher overall aero-engine efficiency through the introduction of ultra-high bypass ratios, higher core temperatures through utilisation of advanced CMC materials for the hot section and the utilisation of alternative fuels to reduce emissions.
These technologies, while promising exceptional benefits, will be a transition from traditional propulsion system design, engineering and asset utilisation, and will need to be better understood in the context of possible design limitations, operational feasibility and economic viability. Through numerical simulations, UTOPEA will investigate these aspects, with an aim to provide detailed assessments of the performance and emissions characteristics of the UHBR engine focussing on three specific Research Themes (RTs).
RT1: Engine Impacts on Aircraft Operational Capabilities - Investigation of stability challenges encountered during low power manoeuvers
RT2: Engine Impacts on Aircraft Use and Economic Competitiveness - Exploration of benefits of using CMC materials in the hot section in terms of performance, component life and cost
RT3: Impact of Fuel Characteristics on Engine Design and Performance – Assessment of the potential reduction in emissions and necessary changes required for combustion and propulsion system design and performance for the introduction of non-drop-in fuels (longer-term) and dual-fuel (shorter-term) combustion systems.
The key outcome of UTOPEA will be the integration and delivery of multi-fidelity tools/methods for the preliminary design of more efficient, economically competitive and lower emissions UHBR engines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MK43 0AL Cranfield - Bedfordshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.