Descrizione del progetto
La gestione intelligente degli edifici consente di risparmiare energia
Gli edifici commerciali sono responsabili di quasi la metà dell’energia consumata nell’UE, oltre che del 36 % delle emissioni di CO2. La situazione potrebbe essere invertita da un software di gestione delle strutture che consente la gestione online degli interventi di riparazione e manutenzione. Tuttavia, i sistemi di gestione degli edifici esistenti non si basano su tecnologie avanzate. Di conseguenza, aumentano i costi di manutenzione per edificio pur non essendo in grado di rilevare i rischi e difendersi dagli attacchi di violazione dei dati. Il progetto Yodiwo FEMP, finanziato dall’UE, è una piattaforma basata su IoT che intende perfezionare i sistemi di gestione delle strutture e aumentare l’efficienza energetica degli edifici commerciali. Il sistema applica l’analisi dei dati avanzata insieme all’intelligenza artificiale e all’apprendimento automatico per una migliore manutenzione predittiva, l’efficienza energetica e una maggiore confortevolezza per gli inquilini.
Obiettivo
Commercial buildings are responsible for approximately 40% of energy consumption and 36% of CO2 emissions in the EU alone. With the use of better and energy efficient Facility Management Systems there is a potential of reducing the EU’s total energy consumption up to 6% and lowering greenhouse emissions by about 5% . Currently there is a lack of an intelligent and context-aware BMS which can monitor as well as manage the buildings efficiently in real time. However the use of current Building Management System can increase the maintenance cost up to €100,000 per building, lacks the integration of advanced data analytics as well as AI to identify risk conditions for people and building equipment, have limited real-time response capabilities and are vulnerable to privacy and data breach attacks. Yodiwo FEMP is an IoT based platform which aims to optimize facility management operations and improve energy efficiency of building equipment. Yodiwo FEMP uses AI/ML algorithms and advanced data analytics to provide predictive maintenance, safety and device optimization, automation to increase energy efficiency and increase the comfort level of occupants. During the phase 1 project, a go-to-market strategy and a supply chain will be established, as well as further development plan will be drafted. The innovation project will allow for the finalization of the Yodiwo FEMP platform and the scale-up the platform capability with end-users and performing in-field demonstration with initial customers.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
262 21 PATRAS
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        