Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale a sostegno delle operazioni manuali nell’industria aeronautica
L’industria aeronautica dovrebbe adottare tecnologie innovative per raggiungere un maggior livello di efficienza e qualità nella produzione ed eliminare il rischio di malfunzionamenti dovuti a operazioni manuali inefficienti. Tecnologie emergenti quali le reti neurali artificiali nell’IA, la realtà aumentata e quella mista e la robotica collaborativa, già presenti in altre industrie, hanno il potenziale di sostenere il settore dell’aviazione nell’innovare le operazioni di assemblaggio e di controllo della qualità, nonché nel migliorare la produttività. Il progetto AssAssiNN, finanziato dall’UE, svilupperà e confermerà una robusta cella di assemblaggio multifunzionale in grado di supportare operazioni manuali come ad esempio l’installazione dei tipici sistemi di fusoliera e delle relative apparecchiature. La soluzione incrementerà l’integrazione strutturale, ridurrà i costi complessivi e il peso strutturale, aumenterà i materiali multifunzionali, limiterà l’impatto ambientale ed estenderà il tempo di vita degli aeromobili.
Obiettivo
In today’s workplace, the increasing use of new technologies such as Artificial Neural NeIn today’s workplace, the increasing use of new technologies such as Artificial Neural Networks (ANN) in Artificial Intelligence (AI), Mixed and Augmented Reality (MR/AR) and Collaborative Robotic (Co-Robot) is helping to improve the productivity of many industries. Therefore, a future aircraft factory would be incomplete if essential technologies are not considered. It is, therefore, necessary to innovate the assembly and quality control processes of aerostructures taking advantage of the new support of these new technologies. This will help to achieve higher efficiency and quality in aircraft production and to reduce the risk of failures due to manual activities to zero.
The main objective of the ASSASSINN project is to develop and validate a robust multifunctional assembly cell able to assist manual activities as the installation of typical fuselage systems and equipment, including cabling through the cabin structures or the application of sealant.This cell will guide the worker using Mixed and Augmented Reality during the assembly and inspection processes. The worker will be assisted by a Co-Robot while Artificial Intelligence algorithm based on Neural Networks will check the quality of the results.
The solution proposed by ASSASSINN will take into consideration the driver factors indispensable for the industrialization: increased structural integration, reduced total costs and structural weight, enhanced multifunctional materials, reduced environmental impact and extended duration of aircraft life.
The project counts with a strong consortium composed of 3 different partners with complementary profiles and large expertise: two research centers, CEIT and SUPSI, with a background and expertise in MR/AR, robotics and artificial intelligence; and an aeronautic manufacturing engineering, HB Technology, who is strongly consolidated in the aircraft production and assembly sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.