Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

innovative ICE Protection And Shielding System for HLFC Demonstrator

Descrizione del progetto

Superare i vincoli di spazio di aeromobili maggiormente elettrici con sistemi di cablaggio innovativi

Il settore dell’aviazione si impegna a rivoluzionare i sistemi energetici a bordo per ridurre l’impatto ambientale degli aeromobili. Nei futuri aerei maggiormente elettrici, i sistemi meccanici, idraulici e pneumatici saranno sostituiti da sistemi elettrici. Ciò porterà molti vantaggi sebbene debbano essere presi in considerazione anche i vincoli di spazio. Ad esempio, i classici sistemi di protezione contro il ghiaccio e di schermatura elettromagnetica dovranno coesistere con il sistema di controllo del flusso laminare ibrido all’interno di uno spazio ristretto. Il progetto ICEPASS, finanziato dall’UE, prevede di realizzare un cablaggio, ovvero un assemblaggio di cavi elettrici, per tenere organizzati i sistemi di alimentazione e monitoraggio del controllo del flusso laminare ibrido. I ricercatori si occuperanno di esaminare un concetto innovativo per un tipo di cablaggio piatto che potrebbe risolvere i problemi di spazio nel bordo d’attacco dove è in funzione il sistema di controllo del flusso laminare ibrido.

Obiettivo

Aircraft manufacturers are continuously seeking for decreasing their CO2 emissions and trying to make flights more efficient and eco friendly. As part of this searching one major warhorse is the drag reduction during flight; One of this systems is the Laminar Flow Control LFC, where Hybrid Laminar Flow Control (HLFC) is included. Classic systems as IPS and shielding systems have to coexist with the new HLFC system in a much reduced allocation space.

Towards the new generation of more efficient aircraft the use of More Electric Aircraft (MEA) is increasing during the recent years and modern aircrafts such as Airbus A350 and especially Boeing 787 are mounting more electrical systems.

This project faces two challenges. Firstly to develop an electrical harness for power feed and monitoring systems of the HLFC, and secondly to develop an innovative way of carrying electricity in an aircraft to solve the big problem of lack of space in the leading edge where these HLFC systems operate. Regarding the first challenge IcePass proposal includes a detailed study of the new routings, with selection of components, and application of additive manufacturing tecnologies for brackets, in order to fullfill the complex space requirements of HLFC. For the second challenge IcePass proposes an innovative flat harness concept with application of 3d printing technology which will solve the space problem in the L/E and make possible an HLFC system. Whatismore, IcePass proposes aswell an innovative way of routing harnesses through mechanisms, and particularly for the actuation system, by application of slip rings.

Solving both challenges, IcePass will manage to design and manufacture the electrical system of the HLFC thanks to the application of innovative wiring system concept which will change the state of the art in aerospace industry and manage to achieve the bigger MEA challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADATICA ENGINEERING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 699 034,00
Indirizzo
CALLE LOPEZ DE ARANDA 46 PLANTA 4 PUERTA A
28027 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 998 620,00
Il mio fascicolo 0 0