Descrizione del progetto
Servizi ospedalieri mobili per situazioni di emergenza
Il crescente numero di catastrofi naturali aumenta la necessità di soluzioni sanitarie affidabili, rapide ed economiche per supportare le persone vulnerabili in caso di emergenza. Tuttavia, le soluzioni esistenti sono costose poiché richiedono costi elevati per la distribuzione, l’assemblaggio e il ritiro. Di conseguenza, vi è una crescente domanda di soluzioni innovative che non siano costose e offrano servizi sanitari di alta qualità e in tempo. Il progetto HEALTH-IN-A-CONT, finanziato dall’UE, propone un modello mobile e rapido che fornisce servizi ospedalieri per le popolazioni che vivono in aree isolate o per emergenze. L’innovazione consiste in un container marittimo che viene installato rapidamente, è completamente autonomo, è in grado di fornire servizi medici tra cui diagnosi chirurgiche e di laboratorio e facile da trasportare.
Obiettivo
In hard to reach, remote rural areas with no power or direct water supply and in humanitarian settings (natural disasters, i.e. flooding, earthquakes, conflicts), insufficient health facilities availability, lack of emergency medical transportation, violence, and insecurity result in barriers for timely access to emergency care for vulnerable populations. With the increase in the number of natural hazards, there is a widespread need for innovative solutions for good quality, cost-effective and timely health care in emergency situations. Current solutions face high costs for deployment (specialized personnel required), assembly, withdraw (20%-40% of medical equipment is abandoned) and redeployment.
Our mobile, rapid deployment model aims to provide “on demand” field hospital services (surgical, diagnostics, laboratory, general consultation services and trauma box) for citizens living in remote areas or humanitarian/emergency settings. The innovation of our fully autonomous mobile field hospital designed for rapid deployment stands in its autonomy (no need for supporting infrastructures thanks to the Service Container integating power supply, gas and liquid processing, waste management systems, and the Plug-and-Play set-up), ease of transportation (in its 40-feet high cube container, by road, rail, plane, boat), and rapid deployment (<2 hours, no assembly, no specialized personnel, no dismantling, time and cost saving).
The global mobile hospital market represents our target market, expected to growth at a CAGR 36.7%, and reach €19.9 billion (2019-2025). HealthPoint Europe SL is an Spanish enginnering start-up company, specialized in hospital equipment, e-health, and infrastructure deployment. Our Business Model includes leasing, renting, direct selling, and selling through intermediaries to different customer segments: B2B (private hospitals, health agencies), B2G (governments, civil protection and emergency units, national and regional health services), and NGO.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina d’emergenza-urgenza
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30100 MURCIA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.