Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tyre Impact on Optimized Composite Wing panel

Descrizione del progetto

Simulazioni realistiche per valutare i rischi aeronautici

Le autorità di idoneità al volo stanno adottando sempre più spesso l’uso di «test virtuali» o «simulazioni realistiche» nella progettazione di componenti aeronautici durante la fase di sviluppo e certificazione, una tendenza spinta dall’aumento della fiducia nei confronti dei metodi di simulazione numerica. Il progetto TIOC-Wing, finanziato dall’UE, svilupperà la convalida di criteri e una metodologia di prove virtuali per consentire la previsione della resistenza di un pannello alare composito rappresentativo indurito, esposto all’impatto dei detriti dei pneumatici e alla solidità residua della struttura danneggiata. Il progetto svilupperà un programma di prove incentrate sugli eventi impattanti dei detriti dei pneumatici sulle strutture aeronautiche in composito, utilizzando dati sperimentali per promuovere e convalidare gli strumenti di calcolo numerico. La previsione di tali rischi specifici nella fase iniziale dello sviluppo di aeromobili ridurrà i costi e aumenterà la competitività.

Obiettivo

Thanks to the confidence gained in the numerical simulation methods through correlation with a wide range of tests, nonlinear “realistic simulations” are taking more and more place in the design and sizing of aeronautical components during development and Certification phases. Airworthiness Authorities agree more and more to use the “virtual testing” or “realistic simulations” as means of compliance for all the items for which an acceptable level of validation of methodologies has been demonstrated.
The main objective of the TIOC-Wing project is the development and the validation of criteria and a virtual testing methodology that will allow to predict the resistance of a representative stiffened composite wing panel subjected to the impact of tyre debris and the residual strength capability of the damaged structure.
This will be reached by means of a test program focused on tyre debris impact events on composite aircraft structures and using the acquired experimental data to develop and validate numerical computational tools. The Consortium of TIOC-Wing project joins expertise in composite material knowledge, testing and manufacturing, in tyre tread impact testing and numerical simulations from 3 partners: SONACA, DGA-TA and CENAERO coming from Aeronautical Industry, referenced Test Laboratory in foreign objects impact capabilities and Research and Technology Center in advanced numerical simulations.
TIOC-Wing will give the opportunity for the partners of the Consortium to enhance the level of expertise in the field of foreign objects impact aircraft vulnerability. For the industrial partners, the anticipation of such particular risks in the early stage of the development of an aircraft will reduce inherent costs due to possible modifications in a more advanced phase of the program, needed to satisfy the Certification requirements. This also enables to increase the competitiveness through innovation by integration of advanced computational tools in the sizing loop. Decrease of development tests will have as consequence the decrease of non recurrent costs.
Finally, during future development of the next generation of aircraft thanks to less conservative approaches, TIOC-Wing offers the means for possible optimization of design concepts and weight savings strategies with reducing the CO2 emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIETE NATIONALE DE CONSTRUCTION AEROSPATIALE SONACA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 911 900,00
Indirizzo
ROUTE NATIONALE CINQ PARK INDUSTRIEL
6041 Gosselies
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Charleroi
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 911 900,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0