Descrizione del progetto
Un’idea innovativa per la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità di carbonio
Le industrie siderurgiche sono tra quelle che consumano più carbonio, e richiedono pertanto programmi innovativi per la loro decarbonizzazione. Una proposta innovativa combina la tecnologia del gas ottenuto dall’elettricità (PtG, power-to-gas) che sfrutta l’energia elettrica e l’ossicombustione per produrre gas naturale sintetico per l’industria siderurgica. Il progetto DISIPO, finanziato dall’UE, intende raggiungere un livello di maturità tecnologica 2 dell’innovativo concetto PtG-ossicombustione-ferro/acciaio attraverso obiettivi di ricerca per progettare, simulare e ottimizzare un piano completo del concetto, stimare la riduzione massima di CO2 correlata alle attività di queste industrie e alla disponibilità di fonti di energia rinnovabile e condurre un’analisi economica e del ciclo vitale che confronti il concetto con i concetti operativi esistenti. Inoltre il concetto permette di riciclare CO2 nelle industrie ad alta intensità di carbonio.
Obiettivo
The project presents a novel concept that combines Power to Gas (PtG energy storage) and oxy-fuel combustion (carbon capture) to decarbonise carbon-intensive industries (iron/steel as case study). PtG consumes renewable electricity to produce H2 (stored energy) and O2 (byproduct). This O2 is fed in the oxy-fuel furnace in the iron industry to attain a high concentrated CO2 stream, thus avoiding the energy penalization of requiring an air separation unit. Besides, the stored H2 and the captured CO2 are combined via methanation to produce synthetic natural gas to be used in the industry or distributed through the gas network. The overall objective of the project is to reach TRL 2 in the novel PtG–Oxy-fuel–Iron/Steel concept through the following research objectives: 1) To design, simulate and optimize the integrated layout of the novel concept, 2) To assess the maximum CO2 abatement under a proper operational strategy adapted to the industry and the availability of the renewable energy resource, and 3) To compare the concept with iron/steel industries operating with conventional CCS, under economic and life-cycle analyses. The training covers 1) simulation of energy intensive industries, 2) market and industrial criteria and constrains for adopting new technologies, 3) life-cycle assessment and 4) horizontal skills through a wide-ranging programme of activities. These objectives will be reached through a mobility period in Waseda University supervised by Prof. Nakagaki (over 20 years of experience in the topic and 71 patents in collaboration with industry) and a secondment to K1-MET (Austrian Competence Centre for Advanced Metallurgy, driven by the Austrian steel industry). The project is relevant for MSCA due the extensive planned training aimed to gain skills and maturity as researcher, and also because the proposed concept allows recycling CO2 in carbon-intensive industries whose emission-causing processes cannot be replaced with direct electrification.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.