Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combining carboxylic acid production and fibre recovery as an innovative, cost-effective and sustainable pre-treatment process for heterogeneous bio-waste

Descrizione del progetto

Un approccio innovativo al pretrattamento della biomassa

L’uso della biomassa per la bioeconomia si concentra principalmente sulle materie prime a base di zucchero o amido, che sono associate a costi elevati per l’ambiente in termini di utilizzo del suolo, energia e consumo di risorse. Tuttavia, le città e le regioni rurali hanno un grande potenziale di flussi di rifiuti organici che, a causa della loro eterogeneità, sono attualmente valorizzati in misura limitata o utilizzati esclusivamente in applicazioni di basso valore. Il progetto CAFIPLA, finanziato dall’UE, libererà il potenziale dei rifiuti biodegradabili attualmente scarsamente utilizzati o non utilizzati come materia prima per la bioeconomia, implementando un nuovo approccio pragmatico al pretrattamento della biomassa. A differenza degli attuali schemi di bioeconomia dominati da zucchero e amido, il progetto CAFIPLA si basa sulla combinazione di una piattaforma per l’acido carbossilico (CAP) e di una piattaforma per il recupero delle fibre (FRP), per valorizzare la biomassa in prodotti biochimici, bioprodotti, mangimi e biomateriali. Come tale, CAFIPLA rappresenta un approccio innovativo per migliorare la sostenibilità e l’efficacia dei costi del pretrattamento.

Obiettivo

The 3-year CAFIPLA project will radically alter the biomass pre-treatment approach for bio-economy applications. Current biomass use comes at a high cost, either in terms of land use (sugar/starch crops) or energy and chemical use (2nd generation biomass). On the other hand, bio-waste is massively produced in urban or rural context but almost not valorised, or solely in low-value applications, in part due to its heterogenous nature.
CAFIPLA tackles both issues by developing an integrated biomass valorisation strategy that combines the carboxylic acid and fibre recovery platform (CAP/FRP). CAFIPLA firstly optimises the separation of the easily biodegradable fraction and recalcitrant biomass, as input for the CAP and FRP, respectively. This allows the implementation of tailored valorisation strategies for both routes, which in turn allows the use of heterogeneous biowaste as input, while still ensuring high overall yields. In the CAP, research will focus on process control strategies to obtain specific spectra of carboxylic acids to feed into bioproduction of microbial protein, PHA or caproic acid biooil. In the FRP, fractionation into different fibre ranges will result in intermediates that can be valorised as packaging material or insulation. A TRL5 pilot will demonstrate the CAFIPLA upscaling potential.
CAFIPLA represents a radically new approach for bio-economy applications by approaching biomass use more pragmatically. This approach, which centres on the integration of two platforms, allows tailor-made solutions. This improves the sustainability and cost-effectiveness of pre-treatment (ambient pressure/temperature, low chemical use,
bio-waste as input material). CAFIPLA will furthermore study the biomass supply chain and the business models for future implementation. The well-balanced consortium, including 7 SMEs on 13 participants, will ensure successful research and impact on the bio-economy well beyond the project consortium and timing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 762 875,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 762 875,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0