Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MODELLING TOOL FOR GIVING VALUE TO AGRI-FOOD RESIDUAL STREAMS IN BIO-BASED INDUSTRIES

Descrizione del progetto

Ottimizzare il riciclaggio dei rifiuti dell’industria agroalimentare

L’industria agroalimentare genera circa il 50 % dei rifiuti globali. Di questi rifiuti, solo il 36 % viene riciclato, sebbene il potenziale recupero potrebbe raggiungere il 60 %. I flussi residui possono essere utilizzati come materia prima per la bioindustria, a condizione che la composizione, la logistica e il volume siano analizzati attentamente. Il progetto MODEL2BIO, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un sistema di supporto decisionale per determinare la composizione dei flussi residui dell’industria agroalimentare e per formulare raccomandazioni su come utilizzarli in modo più efficiente. Lo strumento si baserà sull’interconnessione di un modulo di simulazione, un algoritmo di ottimizzazione e un modulo di analisi del ciclo di vita. Le raccomandazioni del progetto saranno formulate in una prospettiva olistica (tecnica, economica, ambientale e sociale).

Obiettivo

Agri-food industry generates nearly 50% of the average composition of global waste in form of organic residual stream. Current management practices for waste management, including landfilling as the worst option, have to be improved to fulfil the targets of the EU. Agri-food residual streams are a potential substitute of fossil-based resources and have an important added value if used as feedstock in for the BBI, but present a high complexity and variables mixture of molecules, which makes difficult its valorisation. For this reason, the integration of a deeper knowledge on composition, logistics and volume of various organic streams could support the decision-making process to maximise profit from a specific feedstock and to select the most appropriate technologies for its optimal valorisation
.
The main project objective is to develop and validate at a relevant environment, the MODEL2BIO Decision-Support System tool. This will be an innovative concept that using predictive models, will estimate i) the agri-food industry residual streams composition (considering the seasonality, territorial features and origin); ii) the best recommended ways for valorising it. These recommendations will be made under a holistic perspective (technical, economic, environmental and social), with the prioritisation of the valorisation possibilities through technical and economic criteria and the final decision through holistic criteria. This innovative tool is based on the interconnection of three complementary elements: Simulation module, Optimisation algorithm and the LCA module.

MODEL2BIO consortium consist on a multidisciplinary team of 11 partners from 5 different countries, covering the whole value chain and containing RTDs, universities, SMEs and clusters, and the active involvement of 27 companies providing residual streams, production process data and validating the MODEL2BIO tool. MODEL2BIO Budget is 5.970.976,16€ and request 4.730.393,8€ for funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO CEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 903 098,18
Indirizzo
PASEO MANUEL DE LARDIZABAL 15
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 128 872,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0