Descrizione del progetto
Sviluppare un dimostratore attivo di ala morphing
Il Dimostratore tecnologico integrato europeo Airframe (Airframe ITD, Integrated Technology Demonstrator) concentra la propria attenzione sullo sviluppo di tecnologie di cellule per aeromobili dal design ecologico, ad alte prestazioni, versatili ed efficienti in termini energetici e di costi. Il progetto AEROMO2, finanziato dall’UE, mira a supportare questo obiettivo sviluppando un dimostratore attivo di ala morphing all’interno dell’Airframe ITD. Per raggiungere questo obiettivo, esso fornirà gli elementi necessari per industrializzare le tecnologie mobili di morphing. Questi elementi comprendono un metodo completo di caratterizzazione e previsione del comportamento dei materiali e un metodo di produzione necessario per dimostrare l’applicazione di un nuovo sistema di attuazione di celle pressurizzate. Il progetto contribuirà all’obiettivo europeo di ridurre le emissioni di CO2 e i livelli di rumore prodotti dagli aeromobili.
Obiettivo
The framework of the project is to support the development of an active morphing winglet demonstrator within the Airframe ITD. The current project will deliver elements necessary for the future industrialisation of the technologies involved in morphing movables. These elements concern
(I)- a comprehensive material behaviour characterisation and prediction method, specific for the requirements coupled with this application, subsequently called ‘Part A’,
(II)- a production method necessary to demonstrate the application of a novel pressurised cell actuation system subsequently called ‘Part B’.
Both parts are complementary, though these will support two types of demontrators. The first part is meant to realise a large step towards qualification of the morphing technology on focussing on materials able to realise morphing defomation in an existing concept, while the second one focuses on a technology integrating all aspects related to morphing movables, around an innovative fluid based control system, named FAMoUS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi