Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and standardisation of methods for the safety testing of manufactured nanomaterials at OECD.

Descrizione del progetto

Testare e valutare dati sulla sicurezza dei nanomateriali

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è un’organizzazione di paesi membri che svolge un ruolo centrale nel consentire ai paesi di stringere accordi su strumenti tecnici offrendo al contempo strumenti pratici impiegabili da industrie e governi per generare dati sulla sicurezza chimica che possono essere accettati a livello globale. Una questione sollevata negli ultimi anni riguarda il modo migliore per testare e valutare i nanomateriali di sintesi. Il progetto NANOMET, finanziato dall’UE, si propone di standardizzare metodi di test in grado di caratterizzare le proprietà specifiche dei nanomateriali. Indagherà anche sugli adattamenti necessari rispetto alle metodologie esistenti per le verifiche e le valutazioni.

Obiettivo

The aim of the project is to facilitate the harmonisation of testing methodologies at OECD for the generation of nanomaterial safety data and their evaluation across OECD countries. This project will greatly contribute to building consensus around the most relevant and robust test methods to characterize the properties that are specific to nanomaterials and the adaptations needed to existing testing and assessment methodologies. OECD plays a central role in enabling countries reaching agreements on technical instruments and practical tools that are then used globally by industries and governments.
OECD is a member country organization, where working priorities are decided by members and funded by both core budget (half) and voluntary contributions (half). Thus the H2020 CSA type of submission represents an important opportunity for OECD Secretariat to raise funding to accomplish the agreed programme of work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 415 158,16
Indirizzo
RUE ANDRE PASCAL 2
75775 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 423 882,25
Il mio fascicolo 0 0