Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Other Post-Criticism: Experimental Critical Writing by Women and the Future of the Literary Humanities

Descrizione del progetto

Il ruolo pionieristico delle donne nella cultura della critica letteraria contemporanea

Il progetto TOPCRIT, finanziato dall’UE, si prefigge di produrre una comprensione più ricca e maggiormente inclusiva del concetto di post-critica studiando il ruolo pionieristico svolto dalle donne nella cultura della critica letteraria contemporanea. Lavorando all’avanguardia del dibattito sulle funzioni, le forme e i futuri della critica, il progetto impiegherà una combinazione di sapere interdisciplinare e di tecnologie innovative per documentare, approfondire e divulgare le opere sperimentali di critica letteraria realizzate da donne, fornendo il primo resoconto in assoluto dei contributi e delle sfide femminili al paradigma «post-critico». Per garantire il massimo dell’impatto e della visibilità, i risultati del progetto verranno condivisi in formati e contesti concepiti per influenzare il dibattito accademico e i modelli curricolari più all’avanguardia. È stata sviluppata una vivace strategia di disseminazione per stimolare l’interesse di un pubblico più ampio sui modi in cui i testi e le forme «letterari» possono svolgere funzioni cruciali chiave, nonché per rafforzare il fondamentale ruolo svolto dalle donne nel dibattito critico contemporaneo.

Obiettivo

The principal objective of The Other Post-Criticism (TOPCRIT) is to bring women’s innovative knowledge production in the field of contemporary literary criticism into a broader, more challenging definition of the novel concept of post-criticism. This ICT-enabled project uses a combination of interdisciplinary scholarship and innovative technologies to document, research and disseminate exciting forms of critical and interpretive production by women authors, building on the candidate’s proven track record in this original and distinctive line of research. The project’s interdisciplinary framework harnesses state-of-the-art theorisations of gender to challenge the current binding of post-criticism to a predominantly male philosophical legacy. Seeking to influence the paradigm of the post-critical at a decisive moment in its young history, and working at the cutting edge of debate on the function, forms and continued relevance of literary criticism, TOPCRIT provides the first account to date of women’s post-critical writing – including the use of generic experimentation, performance aesthetics, digital technologies, and a radical reimagining of the essay form –, situating these innovations alongside compelling theoretical discussions of post-criticism by women. TOPCRIT’s project design has at its core a strategy to ensure the maximum impact and visibility of the research, sharing outputs in formats and contexts designed to influence not only state-of-the-art academic debate and curricular models, but, through a vibrant outreach strategy, to spark wider public interest in the ways ‘literary’ texts and forms can perform key critical functions. Aligned with the objectives of the Horizon 2020 Sixth Societal Challenge (‘Europe in a Changing World: Inclusive, Innovative, and Reflective Societies’), the project is designed to document and highlight marginalised cultural production by women, strengthening women's key role in contemporary critical conversation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 241 398,72
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 241 398,72
Il mio fascicolo 0 0