Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Refining Process for Valorization of Vegetable Oil Deodorizer Distillates

Descrizione del progetto

Dagli acidi grassi residui presenti nei flussi industriali secondari saranno creati prodotti a base biologica

Il progetto IRODDI, finanziato dall’UE, mira a creare nuovi processi ecologici per ottenere prodotti biologici derivati dagli acidi grassi liberi contenuti nei flussi residui di distillati di deodorizzanti provenienti dal processo di deodorizzazione, la fase finale del processo di raffinazione di oli e grassi. Questi nuovi prodotti troveranno molteplici utilizzi: come tensioattivi biocompatibili ed eco-compatibili, come oli base biodegradabili che possono essere utilizzati direttamente nella formulazione di bio-lubrificanti e come polioli sostenibili per la produzione di poliuretani. Inoltre, il progetto lavorerà su tecnologie innovative basate sull’estrazione supercritica di CO2 e liquidi ionici per isolare i composti minori. I risultati del progetto saranno utilizzati in detergenti in ambito alimentare (tensioattivi), bio-lubrificanti (oli di base), adesivi (polioli) e cosmetici (composti minori come lo squalene).

Obiettivo

IRODDI is an ambitious initiative that proposes the development of new greener processes for obtaining new bio-based products with specific properties/functionalities derived from the Free Fatty Acids (FFAs) contained in the deodorizer distillates residual streams of the deodorization process, the last step of the refining process of oils and fats. These newly obtained products will suppose an high added value for FFAs valorization in comparison to their conventional biodiesel application, as they will be used as (1) bio-compatible and eco-friendly surfactants with increased solubility in cold water (by chemical neutralization of FFAs with eco-friendly ILs), (2) biodegradable base-oils that can be directly used in the formulation of bio-lubricants (by enzymatic esterification of FFAs with glycerol) and (3) sustainable polyols for polyurethanes production (by chemical co-valorization of the base-oils obtained in the enzymatic processes of FFAs esterification). Moreover, in order to achieve the maximally possible added value of the deodorization distillates side streams, innovative technologies based on supercritical CO2 (scCO2) and ionic liquids extraction will be developed to isolate minor compounds with a high added-value under softer operational conditions, that will their high quality. One advantage of the IRODDI project is that the technologies developed could be applied individually or in an integrated process to maximize profits of deodorization distillates valorization.
The outcomes of the project will be focused on the demonstration of the applicability of these components in different industrial sectors: food-grade detergents (surfactants), bio-lubricants (base-oils), adhesives (polyols), and cosmetics (minor compounds such as squalene).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 613 025,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 676 107,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0