Descrizione del progetto
Un nuovo approccio impiega le nanoparticelle magnetiche per purificare le proteine
La purificazione è una fase fondamentale nella produzione dei farmaci, in quanto contribuisce a ridurre al minimo i materiali indesiderati che compromettono l’efficacia dei medicinali. Le etichette proteiche, ovvero sequenze di peptidi innestate su proteine, sono comunemente utilizzate per rilevare e purificare le proteine espresse. Il progetto NERS, finanziato dell’UE, esplorerà approcci di purificazione delle proteine più efficienti per contribuire a mantenere le proprietà di proteine rilevanti dal punto di vista farmaceutico, quali gli anticorpi. Esso darà continuità ai lavori compiuti precedentemente per progettare etichette proteiche con un’elevata affinità e selettività al legame con i materiali magnetici in ossido di ferro. Il progetto svilupperà un processo di eluizione che contribuirà a separare le proteine che contengono etichette peptidiche da quelle che interagiscono con campi elettrici. Il processo chiarirà in modo migliore il modo in cui le proteine si legano alle nanoparticelle di ossido di ferro e formano uno strato doppio.
Obiettivo
Pharmaceuticals for cancer therapies and other diseases are very since the production of therapeutic molecules such as antibodies is costly and every production process needs to be developed individually. Especially purification processes, which make up to 80-90% of the whole production, need to be improved or new ideas need to be developed. Short peptide sequences, so called “tags”, can be used to create new purification strategies based on the biomolecule recognition of these sequences. Magnetic iron oxide nanoparticles are an interesting counterpart for peptide tags as their properties facilitate an easy handling and manipulation. The key to the design of high-affinity peptide tags lies in an in-depth understanding of surface-peptide recognition patterns. I developed such a magnetite-binding peptide tag which allows the purification of tagged model proteins from fermentation broths by changing the surrounding media. However, such pH and buffer switches might also alter the properties of pharmaceutically relevant proteins such as antibodies. The challenge of this project is to establish a novel elution process based on an electrical potential switch instead of a pH switch. The process contains the magnetic separation of proteins containing the peptide tags and the elution of proteins based on the change of tag-particle interactions with electric fields. The use of this system will help to understand the binding of proteins to iron oxide nanoparticles and the formation of an electrochemical double layer in external fields. The electrical double layer formation is not only interesting in biotechnological processes but for the understanding of electrochemical catalysis and energy storage. This idea might pave the way to completely new approaches in biomolecule recognition, protein detection and purification.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.