Descrizione del progetto
I processi delle nuvole su piccola scala e i loro impatti su vasta scala
Le nuvole regolano la temperatura media della Terra. Alcune contribuiscono a raffreddarla, altre a riscaldarla, per questo è importante comprenderle. La microfisica delle nuvole, che descrive l’acqua condensata nell’atmosfera, nonché gli studi volti a comprendere le nuvole nel sistema climatico, sono cruciali per la meteorologia e il clima. Ma hanno i loro limiti. Ad esempio poco si sa degli effetti dei processi delle nuvole su piccola scala e quanto influenzano le proprietà su larga scala dei nembocumuli più bassi. Il progetto UCAS finanziato dall’UE affronterà questa problematica. Nello specifico utilizzerà un nuovo approccio di modellizzazione che colma il divario tra simulazione numerica diretta e simulazione a grandi vortici.
Obiettivo
Clouds are an essential part of the Earth’s climate system with significant influence on the global radiation budget. However, our understanding of clouds in the climate system is highly uncertain, in large part because of the complex network of interactions and feedbacks originating from small-scale cloud processes, such as turbulent entrainment and mixing, cloud-radiation interactions, and cloud microphysics, and the fact that these processes are usually neglected or only crudely parameterized. This is especially the case for low-level clouds such as the trade-wind shallow cumuli, which are the focus of this project “Understanding clouds across scales” (UCAS).
Entrainment and mixing have significant effects on the microphysical composition of a cloud and hence its radiative properties. These processes have been classically described by the interaction of turbulence and cloud microphysics. Recent work, however, has identified the saturation of mixed air as another crucial parameter, emphasizing the preconditioning of the mixed air by the interaction of turbulence, cloud microphysics, and radiation. We aim to investigate these processes for shallow cumuli. The project will use observations from a large upcoming observational campaign, but is based on the modeling of aforementioned processes, using a novel modeling approach that bridges the gap between direct numerical and large-eddy simulation, covering all relevant spatial scales from the entire cloud field down to the smallest lengthscales of turbulence in a single model. Resolving this wide range of scales is essential, enabling unprecedented insights on the effects of small-scale processes on entire cloud fields, without the typical restrictions of a limited domain or insufficient resolution.
All in all, this project will further process-level understanding of small-scale cloud processes and their effects on the large-scale properties of shallow cumuli, and hence their role in Earth’s climate system.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.