Descrizione del progetto
Informazioni intuitive di carattere ecologico al servizio dei turisti
Il mercato del turismo dell’UE si fonda su informazioni precise e mirate relative a meteo, clima e ambiente. Il progetto WeCENT, finanziato dall’UE, affronta molte delle sfide politiche in materia di turismo dell’UE legate a concorrenza e tecnologia avanzata. Il suo scopo è quello di realizzare prodotti innovativi dal punto di vista ambientale per il settore del turismo finalizzati a una distribuzione gratuita e commerciale. Il progetto si prefigge di misurare l’interesse degli utenti nei confronti di peculiarità ambientali, compiere una selezione e determinare le informazioni climatiche e ambientali importanti sulla base di luoghi, stagioni e attività ricreative. Inoltre, si occuperà di convertire i dati di osservazione della Terra in informazioni intuitive da trasmettere agli utenti in maniera concisa e puntuale. I risultati del progetto forniranno informazioni innovative agli interlocutori attivi nel settore del turismo e spalancheranno le porte a nuove applicazioni innovative avvalendosi di dati satellitari.
Obiettivo
The proposed research aims to fill a niche in the weather/climate/environment information tailored to the usual tourist
interests, in the same time reaching beyond the conventional exploitation paths of Earth Observation data. The proposal
addresses several challenges identified by EU policy in tourism - economic competitiveness, technological challenges,
markets and competition – and focuses on the development of innovative environmental products for the tourism sector,
including a framework for their free/commercial delivery. The specific research objectives, each leading to a novel result, are
as follows: (1) quantify user interests related to environmental features for 4 destination types (novelty: basis for
development of a new index for rural areas); (2) select and shape relevant climate and environmental information based on
site-, season- and leisure activity specifics (novelty: fine-tuned, individualized information); (3) translate EO data into friendlyto-
use information (novelty: EO products adapted for tourism); (4) deliver it to the user in a compact and timely manner
(novelty: user-fitted communication form). The research work toward these objectives will involve literature reviews,
questionnaires, processing climate data into specific tourism and bio-meteorological indices, processing and ‘packing’ of
satellite products employing a user-oriented formulation, as well as a strong component on stakeholders involvement. At
career level, the work will allow to build a unique scientific expertise comprising interdisciplinary and inter-sectoral research
capabilities and transferable aptitudes, to be further exploited through existing and new collaboration projects and networks.
The scientific results will lead to development of innovative downstream integrated information addressing tourism actors,
new directions for innovative applications of satellite-based information in the day-to-day life, knowledge conversion into
products and services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.