Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per migliorare la gestione personalizzata del cancro al pancreas
Il cancro al pancreas è la quarta principale causa di decesso per cancro nei Paesi occidentali. Il suo tasso di mortalità molto elevato è dovuto alla difficoltà di diagnosi, ma anche alla mancanza di stratificazione dei pazienti e a una scelta limitata di trattamenti nell’attuale processo decisionale. Attraverso il progetto ImOPac, finanziato dall’UE, l’azienda francese di biotecnologie Acobiom si propone di migliorare la gestione personalizzata del cancro al pancreas nel processo decisionale con l’utilizzo di biomarcatori per favorire la stratificazione dei pazienti. Questo approccio si basa su un test non invasivo di un punteggio della firma a 11 geni nel sangue. L’impegno del progetto dispone del potenziale per trovare biomarcatori farmacogenomici per la stratificazione dei pazienti e la selezione del trattamento con la migliore efficacia clinica per un dato paziente.
Obiettivo
Acobiom is a French Biotech SME (SAS, 8 employees). Since its foundation, June 1999, Acobiom has always been at the forefront of medical innovation, in particular in biomarker discovery and diagnostic development, thanks to its expertise and knowledge in genomics, transcriptomics, bioinformatics, and data science.
In 2011, Acobiom began working to address the problem of pancreatic cancer.
Pancreatic cancer is currently the 4th leading cause of cancer death in Western Countries. If no action is taken, it will rise to be second in 2020. For nearly 80% of patients (~51K and ~150K in USA and EU patients in 2017), diagnosis occurs at an advanced, non-surgical stage, making them incurable. The high mortality rate, with more than 95% of patients dead at 5 years, versus 13% for breast cancer, is partly due to the difficulty to diagnose, but also because of the lack of stratification of patients and a limited choice for treatments in the current decision-making process.
There are currently three major chemotherapy regimens for the pancreatic cancer, and up until now, the decisional algorithm in metastatic pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) management does not mention pharmacogenomics biomarkers, needed to stratify patient populations and to choose the best treatment with the best clinical effectiveness for a given patient. These regimens have very different toxicities profiles which factors in to which regimen is recommended.
Through ImOPac project, Acobiom aims to implement an innovative approach to improve personalized pancreatic cancer management in the decision-making process of PDAC, by using biomarkers to help in the patient stratification. This approach is the GemciTest, a non-invasive test based on an 11-gene blood signature score.
Thanks to this innovation, Acobiom has an opportunity to create an EU new market estimated at 360 M€, and leading to a 34 M€ turnover by 2024.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34790 Grabels
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.