Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOSWITCH: Encouraging Brand Owners to Switch-to-Bio-Based in highly innovative ecosystems

Descrizione del progetto

Verso un’economia biocompatibile in Europa

Portare l’Europa in prima linea in un’economia biocompatibile è un passo significativo verso il raggiungimento della sostenibilità. Il progetto BIOSWITCH, finanziato dall’UE, si propone di supportare i proprietari di marchi nell’adozione di approcci biocompatibili. In questo ambito, creerà una struttura che li incoraggi a prendere l’iniziativa attraverso una serie di eventi e altre azioni di comunicazione. Il progetto creerà anche la toolbox BIOSWITCH, il cui scopo è aiutare i proprietari di marchi ad adottare una transizione biocompatibile. La toolbox sarà sviluppata attraverso quattro casi di studio guidati dal proprietario del marchio che rappresentano quattro diverse strategie di transizione biocompatibile (settori chimico, forestale, alimentare e agricolo). In definitiva, i proprietari di marchi saranno in grado di autovalutare la propria transizione.

Obiettivo

BIOSWITCH main aim is to bring Europe to the forefront of the bio-based economy, encouraging and supporting brand owners to switching to bio-based approaches by following a holistic, systemic approach built on two pillars: (1) a framework where brand owners are placed as the centre of the public administration-bio-based industry-consumers triangle through a set of events and communication actions; and (2) the BIOSWITCH toolbox as the ultimate instrument that will assist them in the bio-based transition journey. Main novelty is a bio-based transition level self-assessment test to be done by brand owners so they can get access only to the tools that match their needs.

The framework will support the mapping and analysis exercise, where information about brand owners needs, motivations and incentives will be gathered. Perceived risks and mitigation actions will be identified and awareness and discussions with consumers will be fostered. Then, the BIOSWITCH toolbox will be developed and validated through four brand owner driven cases studies (NOPA Nordic, ALPRO, ZAFER and Grupo La Caña) that represent four different bio-based transition strategies from chemistry, forest, food and agro sectors and different levels of bio-based transition level. A replication plan development and toolbox roll-out will be conducted. Both regional and pan-European approaches will be considered all along the project.

Main impact to be achieved will be reaching brand owners that are not familiar with bio-based approaches (at least 81 clusters that are not BIC members), and increasing brand owners interest in bio-based strategies, as well as triggering their level of involvement and commitment to bioeconomy (it is foreseen that and at least 180 brand owners from partners networks can be reached). Bio-based product acceptance will be also increased as at least 550 attendees are expected in all project foreseen events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLIC INNOVATION OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 119 284,40
Indirizzo
ETELARANTA 10
00130 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 125 562,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0