Descrizione del progetto
Algoritmi e sensori proteggono i pedoni
Anche se la sicurezza stradale nell’UE è migliorata notevolmente negli ultimi decenni (e le strade dell’UE sono le più sicure al mondo), il numero di morti e feriti è ancora troppo elevato. Gli incidenti che coinvolgono utenti della strada vulnerabili rimangono un problema molto significativo per la sicurezza stradale. Il progetto SPECK, finanziato dall’UE, aprirà la strada a strisce pedonali intelligenti. Creerà una sorta di cyber dialogo tra il veicolo e l’ambiente circostante per migliorare la comunicazione tra gli utenti della strada attraverso l’uso di sistemi di trasporto intelligenti cooperativi. In particolare, un’unità su strada intelligente utilizza algoritmi di intelligenza artificiale ristretta abbinati a tecniche di fusione dei sensori per prevedere ed evitare conflitti di traffico basati sulle situazioni.
Obiettivo
Traffic accidents involving Vulnerable Road Users (VRUs) remain one of the major causes of serious road traffic injuries and deaths worldwide and cost the EU an estimated €120 billion annually. Statistics show that more than one-third of VRU involved accidents take place on uncontrolled (zebra) crossings. A zebra crossing is a type of crossing where there is nothing to tell drivers when to stop and VRUs when to go. One of the potential measures to minimise such accidents is to improve communication between road users through the use of cooperative intelligent transport systems. These technologies can be integrated within infrastructures, and within the vehicles themselves, to create a sort of cyber-dialogue (V2X) between the driving machine and its surroundings. By equipping roadside infrastructure with communication devices and sensors, they can be used to monitor and predict traffic dynamics as well as warn road users when their trajectories are conflicting. However, the real-life technical requirements for such devices have remained more than challenging. Bercman has cracked this problem and developed an intelligent roadside unit which utilises narrow artificial intelligence (AI) algorithms coupled with sensor fusion techniques to predict and avoid situation-based traffic conflicts. It can increase VRU safety near uncontrolled crossings by employing warning signals and active safety measures to prevent accidents from ever happening. Our target group includes urban municipalities with more than 50 000 residents looking to modernise their infrastructure and gain smart city status. We address the global intelligent transport system market, estimated to reach over €46 billion by 2025. By scaling up rapidly, our objective is to reach €39 million in sales revenues by 2025. During the Phase-1 study, Bercman will conduct a comprehensive feasibility study that includes the commercialisation aspect of the innovation, and update its business plan accordingly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili sistemi di trasporto intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51004 TARTU
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.