Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nearshore bathymetric inversion from lidars during extreme events

Descrizione del progetto

Creare nuovi set di dati sull’evoluzione morfologica delle spiagge durante eventi estremi

La rapida evoluzione morfologica delle spiagge sabbiose durante eventi estremi è ancora poco compresa. Senza set di dati sufficienti, gli scienziati non possono sviluppare modelli numerici accurati o prevedere l’evoluzione a lungo termine delle spiagge. Il progetto lidBathy, finanziato dall’UE, mira ad affrontare queste sfide sviluppando uno strumento di inversione batimetrica che utilizza scansioni lidar 2D ad alta risoluzione delle onde delle zone di surf. Utilizzando i dati lidar raccolti in due siti durante precedenti temporali, creerà un nuovo set di dati sull’evoluzione morfologica delle spiagge sia nelle regioni subaeree sia in quelle sottomarine durante eventi estremi. Il progetto farà luce su come i sistemi di spiagge rispondono a eventi estremi.

Obiettivo

The coastal science community currently lacks insights into the rapid morphological evolution of sandy beaches during extreme events. Sediment exchanges occurring between the subaerial and subaqueous regions of the beach are poorly understood, which is explained by the difficulty in measuring the seabed elevation under broken waves with sufficiently high spatial and temporal resolution. The lack of datasets which capture beaches morphological evolution limits the development of accurate numerical models for the morphological evolution of beaches and hence our capacity to predict their long-term evolution. To overcome these challenges, this project will develop lidBathy, a bathymetric inversion tool which uses high-resolution 2D lidar scans of surf zone waves. Lidar scanners have the unique capacity to directly measure both the intertidal beach topography and the sea surface elevation at high spatial (O(cm)) and temporal (O(s)) resolution. Long-range lidar and bathymetric data collected at Narrabeen (Australia) and the Field Research Facility (Duck, N.C.) will be used to validate lidBathy. Lidar data collected at these two sites during past storms will be used to create an unprecedented dataset of beach morphological evolution, in both the subaerial and subaqueous regions, during extreme events. This project will characterize sediment exchanges occurring between the swash and the surf zones by studying the role of surf zone wave properties, water levels, swash statistics and time-varying beach slope. This will provide the first study into the response of the beach system to extreme events at high spatial and temporal resolution at the two most heavily monitored sites worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 958,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 220 958,88

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0