Descrizione del progetto
Prima insulina orale per il trattamento del diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 colpisce oltre 400 milioni di persone in tutto il mondo. Di questi, quasi 50 milioni sono cittadini europei. Un controllo efficace del livello di glucosio nel sangue è fondamentale per la prevenzione della malattia, nonché per una maggiore longevità e una migliore qualità della vita dei pazienti. Nonostante i significativi progressi degli ultimi decenni nel trattamento del diabete di tipo 2, molti pazienti dipendono da più iniezioni giornaliere di insulina associate a stigma sociale, dolore e costi elevati in caso di non aderenza al trattamento. Oramed Pharmaceuticals si propone di trasformare il trattamento utilizzando una tecnologia proprietaria per la protezione dell’insulina nel tratto gastrointestinale, aprendo la strada al trattamento orale dell’insulina. Oramed ha prodotto insulina orale e ha dimostrato la sua efficacia in una sperimentazione clinica di fase II con oltre 300 pazienti. Il progetto Oralis, finanziato dall’UE, fornisce ulteriore supporto per una sperimentazione clinica di fase III per confermare l’efficacia del farmaco orale per il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2.
Obiettivo
Type 2 Diabetes Mellitus (T2DM) affects 415M people globally, 49M of them within Europe. Caring for these individuals costs Europe €181M billion annually. However, more needs to be done as T2DM and its related co-morbidities claim hundreds of thousands of lives each year in the region. The early control of blood glucose levels (BGL) is the key to the prevention of the disease, and longer lifespans with better prognosis and higher quality of life for T2DM patients.
The last century has seen considerable development in T2DM treatment, but the eventual solution to control BGL for many patients are multiple daily insulin injections. This has created a huge global market to be worth €49 billion (est. 2020). The pain, social stigma, and burden associated with injecting insulin contribute to a non-adherence to treatment that has been estimated to be as high as 61%, at a cost 9,649€ per patient per year.
Oramed Pharmaceuticals (Oramed) will transform this paradigm with its POD™ technology. It protects protein therapies like insulin from the harsh conditions in the gastrointestinal tract, allowing then to be taken orally. This opens a way into oral insulin treatment to overcome many of the issues contributing to non-adherence of injected insulin treatment in T2DM patients. Using POD™ technology Oramed has produced the first oral insulin and demonstrated its efficacy in Phase II clinical trials with >300 patients and >5000 doses. We have proven oralis capability to deliver to the liver bioavailable insulin at sufficient concentration to produce significant glucose control in all glycaemic parameters in T2DM patients. Through the SME instrument Oramed will finalise the Phase III clinical trial to confirm the efficacy of oralis for glycaemic control in T2DM patients.
We have already reach commercial agreements to commercialise oralis. Our estimation is to generate a similar revenue creation and market share as the newest injectable insulin options of €1.7 bn in 5 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale monitoraggio continuo del glucosio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9370648 JERUSALEM
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.