Descrizione del progetto
IA per l’inserimento di contenuti pubblicitari innovativi (PSSAI - Programmatic Server-Side Ad Insertion)
Il passaggio dell’industria dei media dalle trasmissioni televisive allo streaming di contenuti over-the-top (OTT) ha rivelato la necessità di una nuova tecnologia pubblicitaria che sia in grado di gestire le sfide della monetizzazione dei contenuti OTT. Il progetto TAPPXSSAI, finanziato dall’UE, creerà un sistema basato sull’intelligenza artificiale capace di gestire e inserire contenuti pubblicitari nei video in streaming. Il sistema Programmatic Server-Side Ad Insertion (inserimento di annunci pubblicitari programmatici lato server) analizza i contenuti video originali per creare metadati che consentano l’identificazione della pubblicità perfetta e il giusto momento per inserirla. Il sistema proposto opererà un grande volume di pubblicità video che gestirà i megadati in un sistema potente e operativo in tempo reale.
Obiettivo
The objective of the project is the creation of a Server Side Ad Insertion system for the media industry able to handle and insert Advertising content into streaming video. The system is based on an artificial intelligence able to analyse the original video content to create a series of metadata that allows the system to select the optimal Advertisement, as well as the optimal insertion moment, creating a targeted non-disruptive viewer experience.
The transition of the media industry from traditional TV broadcasting to online content streaming requires this kind of new advertising insertion technology to allow the media industry to monetise the new type of content in the future.
TAPPX's mobile advertising platform is currently handling over 400 Billion monthly requests for CPM advertising in mobile applications. The proposed development would handle a video advertising volume of a similar order of magnitude, which requires the development of methods for handling big data in a robust and functional system in real time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificiale
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datimegadati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
12003 CASTELLON
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.