Descrizione del progetto
Ascoltare per una migliore visione di ciò che c’è sott’acqua
Robot intelligenti dotati di videocamere vengono utilizzati per esplorare le profondità dell’oceano e per condurre ispezioni in condizioni imprevedibili sotto la superficie dell’acqua. Tuttavia, la raccolta di immagini con una videocamera in ambienti con condizioni di scarsa visibilità nell’acqua è un problema. Il progetto SOUNDTILES, finanziato dall’UE, ha trovato una soluzione utilizzando una nuova generazione di telecamere acustiche in grado di fornire direttamente immagini bidimensionali di una chiarezza e risoluzione senza precedenti rispetto ad altre tecnologie sonar disponibili. Il progetto sta immettendo sul mercato una nuova tecnologia in grado di mappare gli ambienti subacquei utilizzando i complessi dati di questo sonar in condizioni di scarsa visibilità. I principali settori a cui si rivolge sono: petrolio e gas, energie rinnovabili, pesca, settore pubblico (sicurezza e militare), ambientale e minerario.
Obiettivo
Activities in the underwater domain are essential to the economy and to society in general, holding high expectations for future growth. Unfortunately, the danger faced during underwater works and the fact that it is an uncontrolled environment for humans, make these activities tremendously expensive and insecure. In fact, most underwater operations require to have an overview of the submerged area before even being performed, for both safety and efficiency in operations. The traditional solution to the underwater inspection challenge consists in gathering images with a video camera, normally embedded in an underwater robot. However, very frequently, these activities take place in environments with poor water visibility conditions, deeming the maps unusable and the whole approach a waste of resources. A new generation of imaging sonars, namely the two-dimensional Forward-Looking Sonars (FLS), have produced a recent breakthrough in the market. These devices, also termed acoustic cameras, are able to directly deliver 2D images of unprecedented clarity and resolution compared to other available sonar technologies. However, working with sonar data is much more challenging than processing optical images. Given the lack of solutions in the market to generate maps with this kind of data, a PhD thesis from the University of Girona (UdG) developed a mosaicing pipeline tailored to the peculiarities of FLS images, providing a pioneering way to map underwater environments in low visibility conditions. IQUA Robotics exclusively licensed the technology from the UdG on January 2019 with the aim of evolving it from TRL5 to TRL 9 and make it commercial by 2020. The main sectors that may be interested in the technology are: oil and gas; renewable energies; food (fisheries); public sector (security and military); environmental and mining, to name a few. Thus, the goal of this proposal is to assess the feasibility of the validated technology in the targeted markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17003 Girona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.