Descrizione del progetto
Far luce sul conflitto tra le due correnti dell’Islam
Sunniti e sciiti: in Medio Oriente esiste un’antica divisione tra le due principali correnti dell’Islam e il dibattito su quale sia il ramo dominante è tuttora aperto. Gli sciiti rappresentano la maggioranza della popolazione in Azerbaigian, Bahrein, Iran e Iraq e la maggioranza relativa in Libano. I sunniti, invece, sono la corrente più diffusa in oltre 40 altri paesi, dal Marocco all’Indonesia. Il progetto SSRIME, finanziato dall’UE, studierà l’Iraq nel periodo in cui è stato governato dal partito Baʿth, ovvero dal 1968 al 2003, allo scopo di comprendere in quali circostanze si verifica il conflitto tra sunniti e sciiti. I risultati ottenuti da questo caso di studio possono essere applicati anche ad altri paesi della regione, come la Siria governata dal partito Baʿth. In generale, il progetto sarà in grado di tracciare le cause profonde dell’instabilità nel Medio Oriente, una situazione che ha alimentato la crisi dei rifugiati.
Obiettivo
SSRIME investigates the entangled history of Sunni-Shii sectarianism in the Middle East by looking at the case study of Iraq under the Baath Party (1968-2003). SSRIME thus seeks to explain the root causes of instability in the Middle East, which has fuelled the refugee crisis, and thus fits key policy objectives of the European Union. It is thus not only of academic interest but has clear policy relevance. The primary research question is under what circumstances does Sunni-Shii conflict occur? SSRIME studies the relationship between the Iraqi state and the Shia, which will also allow us to draw conclusions as to the importance of the 2003 Iraq War for sectarianism. The lessons from this project can also be applied to other countries in the region, in particular to Syria under the Baath party. I will spend two years at Stanford University, most of which will be spent in the Baath Party of Iraq archives. The archives are a unique source when it comes to the modern Middle East, because they are the only publicly accessible archive of any Arab state. They are thus the best archive to study the process of sectarianisation in the modern period. Given that they are in Arabic, only accessible on site, and have not been distributed via microfilms to other institutions, they have not been used extensively yet, and have not been looked at primarily from the angle of relations between Iraq’s main religious communities. My language and research skills will allow me to use the archive to the fullest extent possible. My research project will be the first to combine extensive use of these archives with oral history and fieldwork in Iraq. During two preliminary research trips to Iraq I made important contacts that will facilitate my fieldwork. I have identified possible interviewees, some of whom I will interview outside of Iraq. The return period at Venice will allow me to bring my new skills back to Europe and focus on writing up and disseminating my research findings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.