Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cosmology Beyond Homogeneity and Isotropy

Descrizione del progetto

Modellizzare un universo disomogeneo e anisotropo

Le disomogeneità nella distribuzione della materia sono sufficienti a distorcere la visione dell’universo da parte degli scienziati, che finora è stata considerata omogenea e isotropa nello spazio. Il progetto BEHOMO, finanziato dall’UE, studierà in che modo si sono evolute strutture cosmologiche (come galassie, ammassi di galassie e la rete cosmica) e come gli osservabili corrispondenti vengono modificati in un universo disomogeneo. I ricercatori useranno la cosmologia numerica per seguire questa origine delle strutture cosmiche e mappare la distribuzione della materia nell’universo. Mediante l’utilizzo di questi modelli 3D, i ricercatori prevedono di descrivere una buona frazione dell’universo osservabile: questo tentativo sarà necessario per testare ipotesi di base in cosmologia, tra cui omogeneità e isotropia su larga scala, con rilevazioni imminenti come quelle del telescopio spaziale Euclid dell’ESA.

Obiettivo

I will carry out a research program to understand how cosmological structures evolve and how the corresponding observables are modified in an inhomogeneous universe. This project will place the field of inhomogeneous cosmologies into the era of precision cosmology. Indeed, it is very difficult to obtain the evolution of structures when the background is inhomogeneous and it has not been possible to fully constrain inhomogeneous cosmologies because of this lack of understanding. As I will argue, the most promising approach is via Numerical Cosmology. This justifies why this fellowship will be carried out at the Astronomical Observatory of Trieste under the supervision of Stefano Borgani, one of the world experts in Numerical Cosmology. The scientific motivation behind this effort is that cosmology is undergoing a crisis, facing, at the same time, unexplained components (dark matter and dark energy) and a >4sigma tension between local and global determinations of the Hubble constant. It is then imperative to test basic assumptions in cosmology, such as large-scale homogeneity and isotropy. These are indeed among the objectives of many major space- and earth-based international collaborations (Euclid, LSST, SKA), which will produce detailed maps of a good fraction of the observable universe. Only after carrying out these tests can one hope to discover the nature of dark matter and dark energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 604,96
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 137 604,96
Il mio fascicolo 0 0