Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Projecting migration from Africa and the Middle East into EU countries, driven by climate-change-related crop failure, until 2050

Descrizione del progetto

Modellare la migrazione internazionale legata ai cambiamenti climatici

Le scarsità di raccolti associate ai cambiamenti climatici potrebbero diventare un fattore determinante nella migrazione internazionale dei prossimi decenni. Il progetto ClimateMigration2050, finanziato dall’UE, si propone di integrare modelli relativi a clima, colture, economia e migrazione all’avanguardia al fine di prevedere i flussi migratori provenienti dai paesi africani e mediorientali e diretti negli Stati membri dell’Unione sino al 2050. I risultati del progetto forniranno informazioni utili per i responsabili delle politiche comunitarie consentendo l’ottimizzazione della futura migrazione su larga scala determinata dai cambiamenti climatici. Le istituzioni coinvolte in questo progetto interdisciplinare garantiranno il più alto livello qualitativo di ricerca e formazione e una divulgazione efficace dei risultati ai responsabili delle politiche dell’UE e al pubblico in generale.

Obiettivo

The increase in migration into EU member countries in 2015, and the socio-political challenges associated with it, have led the EU to set out a strategy to tackle root causes of irregular migration in the countries of origin. Crop failure caused by climate change, in particular, is forecast to be a major driver of international migration in the coming decades. In this project, we will integrate state-of-the-art climate, crop, economic and migration models in order to predict potential migration flows, driven by climate-change-related crop failure, from African and Middle Eastern countries into EU member states until the year 2050. We go on identify optimal adaptation strategies in countries at risk, which can stabilise agricultural production and help minimise future migration pressures. By using multi-model projections, and performing in-depth model uncertainty and sensitivity analyses, we will generate robust projections driven by the best data available, and ensure a transparent assessment of uncertainties. Our results will inform evidence-based action by EU policy makers aimed at minimising future large-scale forced migration driven by climate change.
This highly interdisciplinary project will give the Experienced Researcher the opportunity to complement his background in agro-environmental modelling, by developing expertise in the socio-economic dimensions of global food production under climate change. Home to world-leading experts of all disciplines relevant to the project, and exceptionally well connected with national and international governmental and non-governmental bodies, both the Host Institution (Potsdam Institute for Climate Impact Research) and the Secondment Host Institution (International Organization for Migration) will provide a unique environment for ensuring the highest-quality research and training during the fellowship, as well as the effective communication of results to EU policy makers and the wider public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POTSDAM-INSTITUT FUR KLIMAFOLGENFORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
TELEGRAFENBERG A31
14473 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0