Descrizione del progetto
Un nuovo metodo per ottenere la cheratina funzionale
La cheratina è una proteina strutturale fibrosa presente nei vertebrati e viene utilizzata ampiamente nell’industria cosmetica. La maggior parte dei metodi attuali per isolare la cheratina dai rifiuti agricoli si basa su trattamenti termici e chimici molto aggressivi. Di conseguenza, la proteina ottenuta è generalmente snaturata e priva delle proprietà che la rendono appetibile per le applicazioni industriali. Il progetto KERASOL, finanziato dall’UE, si propone di fornire una nuova soluzione ottimizzando il processo di produzione di cheratina in un modo sostenibile, affidabile ed economico utilizzando come risorsa alcuni scarti residuali della trasformazione della carne. Il processo di produzione si basa su una tecnologia unica e il prodotto straordinario derivato conserva tutte le proprietà funzionali della cheratina.
Obiettivo
Keratin as a key structural material has been used in cosmetics as a raw material in skin and hair care products in a generalized way since several years, marking a trend in all cosmetic manufacturers offering keratin treatment lines. The human body takes advantage of this cosmetic contribution of keratin through contact with products that Incorporate it, getting the protein to adhere to the damaged areas in order to regenerate the skin and hair. Now, although the exploitation of these keratin sources is a well-known industrial process, most of the methods of obtaining keratin from agricultural waste are based on very aggressive thermal or chemical treatments. As a result of the aggressiveness of these treatments, the protein obtained is much denatured and has lost most of the properties that make keratin a protein of industrial interest.
In this context with our project, we bring to the market a new solution, which will not only reduce the environmental impact of a waste produced in slaughterhouses, but optimize the keratin production process for cosmetics purposes too, in a sustainable, reliable and cost-effective way
Based on an exclusive patent whose rights we have acquired, we obtain a new keratin product as no one has yet achieved it. By its method of obtaining we have got a unique product in the world that preserves all the functional properties of keratin and therefore its bio availability for the human being. We obtain our product at a low cost thanks to the low energy needs in the production and to the raw material that we use at cost 0, the hair and the hooves of pigs, a residual waste of meat processing. Our processing plant will produce 1.500Kg/day of keratin KERASOL, a registered trademark of our property, which will make the difference in the cosmetic keratin market valued at €500M in 2017 an estimated to reach €600M by 2023. This will give us an annual net income of €5 million/year with a production of 386 tons/year for each plant installed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08500 VIC BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.