Descrizione del progetto
Sollevatori intelligenti per la produttività e la sicurezza dei cantieri
Le gru sono la base di ogni cantiere edile: dalle gru mobili alle gru montate sull’autocarro, cingolate o titano. Indipendentemente dal tipo, le gru sono la principale causa di rallentamenti in un cantiere edile nonché la prima causa di incidenti fatali. Il progetto AUTOSITE100, finanziato dall’UE, sta utilizzando l’intelligenza artificiale (IA) per sviluppare un sistema di gru autonomo che migliori l’efficienza, aumenti la produttività del 30 % e rafforzi la sicurezza. Questa nuova tecnologia brevettata combina visione computerizzata, IA (apprendimento profondo), tecniche di apprendimento automatico e algoritmi aerospaziali ad un hardware disponibile sul mercato. L’obiettivo generale è trasformare le attuali gru in gru autonome ad alta efficienza, che forniscano gli strumenti per il processo decisionale del team di gestione.
Obiettivo
                                INTSITE is an Israeli company founded in 2017 with the mission of increasing efficiency, profitability and safety in construction. Our objective is to develop Artificial Intelligence based systems for autonomous construction machinery. Over the last 2 years, we have developed AUTOSITE100 -Autonomous Crane System- that converts any crane into an autonomous machine and provides the management team with real-time site insight for improved decision making. Cranes are the main bottleneck of any construction site: despite hoisting 70 % of all materials and equipment, their efficiency is only 55%-65%. In addition, cranes are one of the largest sources of fatal accidents in construction projects (3,480 crane fatal accidents in the EU in 2017 caused by human error). Incorporating AUTOSITE100 into any crane will provide improved efficiency (30% productivity increase, 24/7 operation), increased safety (real-time detection of every fixed and moving object in the site) and smarter overall site management (real-time map updated and crane activity dashboard). 
AUTOSITE100 is a patented technology that combines Computer Vision, Artificial Intelligence (Deep Learning), Machine Learning techniques and aerospace algorithms with off-the-shelf hardware.      
Existing solutions in the market are far behind AUTOSITE100 and only work on improving either safety or efficiency, but none of them offers both in a single product, as we do. AUTOSITE100 goes beyond current solutions by using machine vision technology (Artificial Intelligence and Computer Vision). It transforms current cranes into high-efficiency autonomous cranes, providing decision-making tools for the management team and avoiding collisions.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3467815 Haifa
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        