Descrizione del progetto
Ripristinare la risposta del sistema immunitario nei pazienti affetti da cancro
I recenti progressi nell’immunoterapia antitumorale in seguito all’introduzione degli inibitori dei checkpoint immunitari hanno dimostrato un grande potenziale, consentendo di raggiungere tassi di sopravvivenza a 5 anni precedentemente impossibili per i pazienti con tumori metastatici. Tuttavia, un gran numero di pazienti in tutto il mondo non reagisce all’immunoterapia e spesso non ha altre opzioni terapeutiche. La start-up biotecnologica francese Stimunity si propone di affrontare questo problema attraverso lo sviluppo di nuovi farmaci che attivano la via dei geni stimolatori dell’interferone per ripristinare il sistema immunitario innato di questi pazienti non reattivi e indurre una risposta immunitaria antitumorale potente e duratura. La strategia dell’azienda si basa su una tecnologia sicura di particelle simili a virus che permette di incapsulare i più noti attivatori naturali e di rilasciarli in modo efficiente nelle cellule immunitarie. Il progetto STI-001, finanziato dall’UE, permetterà a Stimunity di confermare la fattibilità dell’approccio tecnologico, di valutare le questioni normative e di convalidare i piani di commercializzazione e di business.
Obiettivo
Stimunity is a company that develops disruptive immuno-stimulatory biological drugs to restore the immune system against tumor cells.
Immune checkpoint inhibitors showed great potential in cancer immunotherapy after achieving 5-year survival rates for patients with advanced or metastatic cancers, unseen by physicians before. This is a promising beginning. Nevertheless, 5 million patients worldwide remain unresponsive to immunotherapy and do not have any other therapeutic option. On average it represents 50% of all cancers.
A promising answer to this problem is the development of new drugs that activate the STING (STimulator of INterferon Genes) pathway, which fires up the innate immune system of these unresponsive patients, inducing a potent and durable anti-tumour immune response. It is expected to be effective on a much larger number of cancer patients.
Stimunity’s first product, named STI-001, restores weakened immune systems to kill tumour cells. It is especially effective on distant tumours. Competitors using chemical STING ligands have shown a much weaker immune response than STI-001. STI-001 is based on a safe cutting-edge Virus-Like Particle (VLP) technology that encapsulates the best-known natural STING ligand and efficiently deliver it into immune cells.
There is high interest in STI-001, as demonstrated by public and private funding (raised €2.2M to date) and advanced discussions with major pharmaceutical companies (see Letters of Intent).
SMEi1 project will allow Stimunity to i) confirm the technical feasibility of manufacturing STI-001, (ii) update the FTO, (iii) assess regulatory issues, (iv) validate the marketing and business plan.
Our long-term goal is to develop a pipeline of products based on proprietary VLPs in cancer immunotherapy and create a long term out-licensing strategy as a worldwide leader in VLP-based immunotherapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.