Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Purposing de novo protein scaffolds for the Heck reaction

Descrizione del progetto

Progettazione enzimatica reazioni chimiche sintetiche più pulite

Vi è un consenso generale sul fatto che le emissioni di gas a effetto serra minaccino l’ecosistema terrestre e richiedano strategie di mitigazione immediate. Il progetto DENOPHECK, finanziato dall’UE, propone di sviluppare reazioni più pulite e a bassa energia attraverso la modifica della reazione di accoppiamento più studiata riconosciuta da un premio Nobel, la reazione di Heck. La reazione di Heck, che ha rivoluzionato la chimica sintetica, usa il palladio per favorire la formazione di legami tra atomi di carbonio. DENOPHECK intraprenderà la progettazione di proteine ex novo per generare nuovi enzimi di reazione di Heck che funzionano a temperatura ambiente e dimostrano una stereoselettività ottimale. I risultati del progetto faranno progredire le metodologie chimiche attualmente utilizzate per la sintesi di prodotti agrochimici, farmaceutici e prodotti della chimica fine e contribuiranno a rendere il pianeta più pulito.

Obiettivo

The overall aim of this fellowship is to develop an enzymes that catalyses the Heck reaction using de novo proteins.

We now live in an age where the consequences of the emissions of greenhouse gases are having observable, detrimental effects on our planet’s ecosystem. Therefore, the need to develop non-toxic, cleaner and lower energy reactions is essential. Palladium(0)-catalysed cross-coupling reactions are a powerful method for generating carbon-carbon and carbon-heteroatom bonds, leading to their extensive use in academia and industry. Among all cross-coupling reactions, it can be argued that the Heck reaction is one of the greenest because the reagents are not prefunctionalised with metals, boron or silicon. Furthermore, it has been demonstrated that the Heck reaction can be performed in water, although truly catalytic examples to date require temperatures up to 140 °C and often more reactive and expensive aryl bromide and aryl iodide reagents.

De novo protein design, the selection of an amino-acid sequence that will fold to a desired protein structure, is a newly established field. Successful designs have furnished a diverse range of protein structures. In contrast to most natural proteins, de novo proteins are well understood, have high thermal stability and are characterised to atomic detail.

Dr Rhys, under the supervision of Prof Höcker & Prof Weber, proposes to purpose a range of de novo proteins to bind artificial co-factors to develop truly de novo Heckase enzymes. Functional enzymes will be optimised using well-established rational design and directed-evolution techniques.

The development of an optimised Heckase could overcome existing challenges to produce an ambient temperature, stereoselective, water-soluble Heck catalyst.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0