Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

microRNA assay system based on self-assembled nanoscale DNA origami arrays

Descrizione del progetto

Un innovativo sistema di test del microRNA

I microRNA (miRNA) rappresentano dei potenziali biomarcatori per la diagnosi, la prognosi e il trattamento tumorale. La quantificazione dei miRNA è importante per individuare precocemente un tumore e monitorarne la progressione. Le attuali tecniche per il rilevamento dei miRNA basato sull’amplificazione del DNA sono lunghe, hanno una scarsa capacità di multiplazione e mancano di una quantificazione assoluta. Il progetto miRanDa, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un sistema di test dei miRNA basato su schiere a origami di DNA in nanoscala auto assemblate, per il rilevamento simultaneo di più target di miRNA dalle cellule e dal plasma del tumore alla mammella, usando una tecnica in super-risoluzione: l’accumulazione di punti per l’immaginografia in topografia su nanoscala, chiamata DNA-PAINT. Tale test può essere ulteriormente sviluppato e adattato a rilevamenti rapidi, specifici, sensibili e multipli di altre specie di acidi nucleici.

Obiettivo

MicroRNAs (miRNAs) are potential biomarkers for cancer diagnosis, prognosis and treatment monitoring. Specific detection and absolute quantification of miRNAs is of clinical relevance for early cancer detection and monitoring progression. The currently available techniques for miRNA detection based on DNA amplification are limited by lack of absolute quantification, low multiplexing capacity and time consumption. Here, I propose to develop a miRNA assay system based on self-assembled nanoscale DNA origami arrays (miRanDa) for the simultaneous detection of multiple miRNA targets from breast cancer cells and plasma by using DNA-PAINT, state-of-art super resolution technique. The formation of specifically configured finite 2D lattices of self-assembled DNA origami structures based on sticky-end hybridization will further improve the capacity of the detection system beyond the currently available techniques. This assay can be further developed and adapted to the rapid, specific, sensitive and multiple detection of additional nucleic acid species, such as ctDNA, mRNA or lncRNA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE FRIBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
AVENUE DE L EUROPE 20
1700 Fribourg
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Fribourg / Freiburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0